Notizie

Automatizzare le applicazioni di saldatura con un robot


Come giá più volte detto nei precedenti articoli, robotizzare dei processi produttivi è l’unica soluzione per rimanere competitivi sul mercato ed abbassare i costi di gestione. Ancora di più lo è quando si tratta di lavori usuranti e pericolosi, dove la sicurezza e la costanza umana sono seriamente messi in discussione.

Nel sottore legato alla saldatura infatti, è ancora piú evidente il risultato e la grande necessità, fatto l’acquisto robotico.

Le isole di saldatura sono molto particolari, poichè sono vincolate ad alcuni fattori da non sottovalutare, rispetto alle isole robotiche di manipolazione ed asservimento.

Innanzi tutto è fondamentale che l’integratore sia  in grado di valutare con grande sicurezza che tipo di macchina antropomorfa sia necessaria integrare: lo sbraccio d’azione e la precisione sono le caratteristiche primarie del robot per questo tipo d’impiego; al secondo posto è valutare l’integrazione con la saldatrice, strumento portante del progetto che vincola obbligatoriamente anche la macchina robotica. Spesso una cattiva saldatura è il risultato di una incompetenza e/o l’inesperienza di fondo dei programmatori, più che un problema delle macchine.

Quindi una buon esito dell’investimento è fondamentalmente il risultato della grande esperienza e conoscenza dell’integratore abbinata alla precisione del robot che si è scelto.

Un altro aspetto importante da valutare insieme al Cliente finale è quello di collaborare direttamente con Lui, poichè solo con le caratteristiche tecniche di colata dei materiali e l’esperienza che ha nel proprio mestiere, si puó trovare il perfetto equilibrio tra il materiale acciaioso/ferroso o altro e l’isola automatizzata.

La sicurezza, altro punto fondamentale del progetto, è completamente bypassata dall’investimento: con l’isola robotizzata si ottiene un risultato eccellente e preciso, senza alcun errore e sbavatura rispetto all’impiego umano. L’isola è chiusa e la luminescenza ed i fumi vengono gestiti, controllati ed aspirati: l’operatore dovrá solo verificare che i componenti finali siano secondo prospettiva e monitorare tutte le attrezzature, da zona esterna e sicura.

L’acquisizione di un robot usato nel processo saldante non ha alcun significato in se e per se: l’usato revisionato con la Garanzia EUROBOTS offre le stesse identiche condizioni di sviluppo progetturale, e risultato vincente, con un investimento nettamente piú basso rispetto all’acquisto del nuovo.

Schematizzando quindi le considerazioni per la “saldatura automatizzata” posso concludere:

  1. È necessario valutare il robot in base alla precisione richiesta e all’estensione del braccio, con ovviamente assi esterni o posizionatori che possano implementare l’isola
  2. La saldatrice deve essere quella giusta: si intende che deve essere idonea alla saldatura sul materiale proposto. Oggi le saldatrici sono molto piú adattabili rispetto agli anni passati. Sono piú gestibili sia come meccanica che come software
  3. Il Cliente finale si deve adoperare per suggerire le caratteristiche tecniche del materiale stesso, per aiutare l’integratore a regolare e gestire la velocitá del robot con il flusso sinergico.
  4. La sicurezza: con un’isola chiusa a pannelli è certo che il piano generale del processo produttivo è sicuro per tutti gli addetti. Non è piú necessario svolgere direttamente e manualmente questo tipo di lavoro molto stressante e pericoloso, soprattutto per gli occhi.
  5. In poco tempo si ammortizza il costo dell’investimento. Con i materiali che offriamo, usati, revisionati e rigenerati, si è sicuri di acquistare prodotti pari al nuovo con un ottimo rendimento.
  6. Con i processi automatizzati, gli sfridi e le sbavature sono eliminati: quindi si ha meno spreco e meno scarti, aumentando i pezzi finiti da vendere.

I processi produttivi in generale devono essere robotizzati per ottenere il risultato vincente e soprattutto per abbassare gli stessi costi di produzione. Quando si tratta di lavori pericolosi è ancora piú giustificato l’investimento: con l’etá che avanza e la pensione che in Italia mai arriva, è importante e fondamentale poter supportare i Collaboratori affinchè possano trovare sollievo e giovamento con la robotica, aumentando il benessere dell’ambiente lavorativo ed aumentando le stesse prosettive di vita per il futuro.

La robotica si è sviluppata in modo esponenziale dai primi anni ’70. Secondo “ (ANSA) - MILANO, 06 SET - L'Italia (per l’acquisizione di robot ) raggiunge una quota di mercato del 2,6% a livello mondiale, seconda in Europa solo alla Germania, che ha una quota del 7,9%, e battendo la Francia, al terzo posto con l'1,2% .”

Robotizzare aiuta.

Aiuta prima di tutto i collaboratori e poi dá ossigeno alle Aziende.

Questa è l’unica strada da percorrere per continuare a proporsi sul mercato.


In meno di 10 anni, il mercato robotico sarà triplicato


La maggior parte dei robot industriali vengono costruiti per essere venduti in tutto il mondo alle fabbriche manufatturiere, dove le macchine stesse assembleranno, movimenteranno, salderanno tutti i componenti presenti in commercio: dal settore automobilistico, al settore farmaceutico, al settore packeging e molto molto altro.

Come il mondo si evolve alla presentazione sul mercato finale di gadget e componenti di uso e costume che fino a 10 anni fa quasi non esistevano, come gli smartphone che navigano su intentet, forniscono informazioni di ogni genere e con app che fanno statistiche sui dati della propria salute, anche il mondo INDUSTRIALE si evolve e si modifica in base alle necessità.

Secondo lo studio condotto da Loup Ventures ( International Federation of robotics) nei prossimi 9 anni ci sará un incremento del 175% di attrezzature robotizzate impiegate. Per questa esponenziela richiesta di mezzi antropomorfi robotizzati, lo studio progettuale delle piú importanti case si sono proposte di approfondire con grande successo la collaborazione diretta con gli operai con i famosi robot collaborativi.

Secondo sempre la Loup Ventures per il 2025 ci sará un aumento degli investimenti sui robot collavorativi del 34% rispetto agli antropomorfi tradizionali. Ad oggi i robot collaborativi rappresentano solo un 3% rispetto agli altri robot. I robot collaborattori, per loro definizione, possono collaborare direttamente con l’operatore umano. Hanno dei motori così sensibili che basta una forza esterna contraria per farli adattare immediatamente al movimento per percepire evenutali ingombri e ostacoli nella traiettoria, senza arrecare danni alla presenza umana lì a fianco. La loro portata al polso, per il momento, è medio-piccola, fino al max di 35 kg (CR-7iA della Fanuc ). Sono piú economici sia come prezzo che come installazione rispetto a qualche anno fa, poichè sono piú diffusi e non necessitano di grigliati o fotocellule d’emergenza nella loro installazione.

Secondo sempre i dati di Loup, il mercato robotico industriale a livello mondiale è in aumento del 13% rispetto allo scorso anno, con oltre il 20% di unità vendute rispetto al 2016. Quindi, se entro il 2025 il mercato robotico è indirizzato ad un aumento così proporzionato, entro i 10 anni successivi dovremmo avere un numero triplicato di robot industriali piazzati al mondo rispetto ad oggi. Obbligatoriamente, questo netta e costante crescita porterá anche ad una rivalutazione commerciale del robot stesso: costerà sempre di meno acquistarlo e gestirlo rispetto ad oggi.

Robotizzare è l’unica possibilità che rimane ad un imprenditore per valorizzare quello che produce senza apportare modifiche di proposte di vendita, rimanendo nel mercato. Produrre, progettare e realizzare sono processi naturali dell’automazione industriale.


FANUC POTENZIA L'AUTOMAZIONE NELLA PERFORAZIONE DELLE CELLULE


La precisione e l'efficienza nella produzione di cellule sono fondamentali per l'industria aerospaziale, dove ogni millimetro conta. In questo ambiente altamente esigente, FANUC ha dimostrato di essere un partner chiave nell'automatizzazione della foratura delle cellule, un processo tradizionalmente manuale e ad alta intensità di lavoro.

In collaborazione con i principali produttori di aeromobili, FANUC ha implementato sistemi robotici avanzati che non solo migliorano la qualità della cellula, ma ottimizzano anche i tempi di produzione. Uno dei robot più importanti in questo campo è il FANUC M-900iA, noto per la sua capacità di gestire carichi pesanti e l'elevata precisione. Questo robot è ideale per la foratura delle cellule grazie al suo design robusto e alla sua capacità di eseguire compiti ripetitivi con una precisione costante, eliminando l'errore umano e riducendo il margine di deviazione nella foratura.

Un'altra soluzione importante è il FANUC R-2000iC, ampiamente utilizzato nelle linee di produzione automatizzate dell'industria aerospaziale. Questo modello è in grado di operare in ambienti ad alta domanda, dove è richiesto un flusso di produzione costante e veloce, garantendo che ogni cellula venga consegnata con gli standard di qualità richiesti.

L'implementazione di questi robot non solo ha permesso alle aziende aerospaziali di soddisfare i severi requisiti del settore, ma ha anche contribuito a migliorare la sicurezza negli impianti di produzione. I robot FANUC sono progettati per funzionare in modo continuo, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la produttività.

L'automazione della foratura della cellula con i robot FANUC è un ottimo esempio di come la tecnologia possa ottimizzare un processo critico nella produzione di aeromobili. Questi sistemi consentono ai produttori aerospaziali di mantenere una produzione agile e precisa, soddisfacendo le elevate aspettative del settore senza compromettere la qualità o la sicurezza.


Alcuni casi di successo in cui FANUC ha contribuito ad automatizzare la foratura della cellula:

  1. Airbus e FANUC: Airbus, uno dei maggiori costruttori di aeromobili al mondo, ha implementato i robot FANUC in diversi impianti di produzione per automatizzare i processi critici, tra cui la foratura della cellula. Utilizzando il robot FANUC M-900iA, Airbus è riuscita a migliorare la precisione nella foratura dei suoi aerei, riducendo i tempi di ciclo e garantendo una maggiore uniformità nei processi di assemblaggio.
  2. Boeing e FANUC: nello stabilimento di assemblaggio in South Carolina, Boeing ha integrato i robot FANUC R-2000iC per automatizzare la foratura e la rivettatura delle fusoliere dei Boeing 787 Dreamliner. Questa automazione ha permesso a Boeing di aumentare la produzione dell'aereo mantenendo i rigorosi standard di qualità dell'industria aerospaziale.
  3. Spirit AeroSystems e FANUC: Spirit AeroSystems, fornitore chiave di cellule e componenti strutturali per l'industria aerospaziale, ha implementato i robot FANUC nelle sue operazioni di produzione a Wichita, Kansas. L'integrazione di sistemi robotici come il FANUC R-2000iC ha permesso a Spirit AeroSystems di migliorare l'efficienza nella foratura delle cellule, ottimizzando la produzione e riducendo i costi operativi.
  4. Lockheed Martin e FANUC: Lockheed Martin, rinomata per la produzione di aerei militari e commerciali, ha adottato l'automazione con i robot FANUC per migliorare l'accuratezza della foratura della cellula nello stabilimento di Fort Worth, in Texas. I robot FANUC M-20iA sono stati fondamentali per garantire qualità e coerenza nella produzione di velivoli come l'F-35, dove ogni componente deve soddisfare i più alti standard di precisione.

Queste storie di successo evidenziano come FANUC sia stato un partner strategico nell'industria aerospaziale, fornendo soluzioni robotiche che migliorano la qualità, l'efficienza e la sicurezza nella produzione di cellule.

FANUC ha rafforzato la sua posizione nell'industria aerospaziale fornendo strumenti robusti e precisi che garantiscono prestazioni elevate nella perforazione delle cellule, sostenendo così la competitività e la capacità delle aziende in questo mercato globale.


INNOVAZIONE ROBOTICA IN MEDICINA: KUKA PRESENTA I COBOT ALL’AAOS 2025


Nell’ambito del congresso annuale dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS) 2025, l’azienda KUKA, leader globale nelle soluzioni robotiche, presenterà i suoi innovativi cobot (robot collaborativi) progettati specificamente per applicazioni mediche. Questa esposizione promette di rivoluzionare il campo dell’ortopedia, offrendo strumenti tecnologici avanzati che migliorano la precisione, l’efficienza e la sicurezza nelle procedure chirurgiche.

Progressi tecnologici per una chirurgia più precisa
I cobot di KUKA si distinguono per la loro capacità di lavorare in modo sicuro ed efficace a fianco dei professionisti medici. Dotati di sensori di ultima generazione e di software di intelligenza artificiale, questi robot sono in grado di assistere in compiti complessi e delicati, riducendo il margine di errore e ottimizzando i tempi operativi.

Uno dei principali punti di forza dei cobot è la loro flessibilità. Grazie al design modulare e alla programmazione intuitiva, possono adattarsi a un’ampia gamma di procedure chirurgiche. Ciò consente ai chirurghi di eseguire interventi più precisi e personalizzati, migliorando i risultati clinici e i tempi di recupero dei pazienti.

Apparecchiature innovative di KUKA
All’AAOS 2025, KUKA presenterà diverse soluzioni innovative:

  • LBR iisy Cobot: progettato per ridurre le lesioni legate al lavoro dei tecnici di ecografia e sonografia. Dotato di un dispositivo di feedback aptico Haply Inverse3 e di un sensore OptoForce FT, l’LBR iisy può applicare la giusta quantità di forza durante gli esami, evitando pressioni e sforzi inutili su braccia e spalle dei tecnici.
  • LBR MED 14 R820 Cobot: utilizzato in un kit di sviluppo robotico per ridurre i tempi di progettazione di soluzioni specifiche per dispositivi medici. Equipaggiato con telecamere ottiche e tracciatori di Northern Digital, Inc. (NDI), l’LBR MED può assistere nell’inserimento di aghi per biopsie cerebrali, regolando dinamicamente i movimenti per garantire un’operazione sicura e precisa.
  • Haptic Feedback e Sensore OptoForce FT: questi dispositivi permettono al cobot di applicare la corretta forza durante le procedure, fornendo un riscontro tattile che aiuta i tecnici a evitare pressioni e sforzi superflui.

Benefici per pazienti e professionisti
L’introduzione dei cobot in ambito medico non porta solo vantaggi tecnici, ma anche benefici significativi per pazienti e personale sanitario. Da un lato, i pazienti possono beneficiare di interventi meno invasivi, con tempi di recupero più brevi e minori rischi di complicazioni. Dall’altro, i professionisti dispongono di uno strumento che riduce il carico di lavoro, alleviando l’usura fisica e mentale associata a procedure lunghe e ripetitive.

Inoltre, la capacità dei cobot di svolgere compiti ripetitivi e di elevata precisione con grande affidabilità libera i chirurghi, che possono così concentrarsi sugli aspetti critici dell’intervento, innalzando lo standard delle cure mediche.

Collaborazione e futuro della robotica medica
KUKA non si concentra solo sullo sviluppo di tecnologie avanzate, ma anche sulla collaborazione con istituzioni mediche e accademiche per perfezionare le proprie soluzioni robotiche. All’AAOS 2025, l’azienda non punta soltanto a presentare i suoi progressi, ma anche a creare alleanze strategiche che rafforzino il futuro della robotica medica.

L’impegno di KUKA per l’innovazione e la qualità è stato un fattore chiave del suo ruolo di leadership nel mercato. Con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti e l’efficienza delle procedure mediche, l’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo, consolidando la sua posizione di pioniere nel campo della robotica collaborativa.

 


GMG OTTIMIZZA IL PROCESSO DI ETICHETTATURA FARMACEUTICA CON L'IMPLEMENTAZIONE DEL ROBOT YASKAWA GP12


GMG, azienda leader nelle soluzioni di automazione industriale, ha compiuto un passo significativo nell'ottimizzazione dei processi dell'industria farmaceutica implementando il robot Yaskawa GP12 nel sistema di alimentazione dei contenitori per l'etichettatura. La necessità di adattarsi a un ambiente altamente regolamentato e competitivo, in cui precisione e velocità sono fondamentali, ha spinto GMG a cercare una soluzione robotica avanzata.

 

La necessità di automazione in un ambiente esigente

GMG è specializzata nella fornitura di soluzioni personalizzate per l'industria farmaceutica, un settore in cui i processi devono essere impeccabili e rispettare rigorosi standard di qualità. Una delle sfide più critiche affrontate da una delle aziende clienti era la necessità di aumentare l'efficienza del processo di etichettatura dei contenitori. Questo processo, precedentemente manuale, non solo era lento, ma presentava anche un significativo margine di errore, con un impatto diretto sulla produttività e sull'accuratezza della produzione.

Il processo e la soluzione robotica

GMG ha ritenuto che il modo migliore per affrontare queste sfide fosse l'automazione e ha scelto il robot Yaskawa GP12 per la sua versatilità e precisione. Il GP12 è un robot a 6 assi, progettato specificamente per attività di movimentazione, carico e scarico, che lo rende ideale per l'ambiente farmaceutico. In questo caso, il robot è stato programmato per alimentare automaticamente i contenitori nel sistema di etichettatura, garantendo un flusso continuo e preciso sulla linea di produzione.

L'implementazione è avvenuta in diverse fasi, a partire da un'analisi dettagliata dei requisiti specifici dell'azienda farmaceutica. GMG ha quindi progettato e integrato la soluzione robotica, regolando il GP12 in modo che funzionasse in armonia con le attrezzature esistenti. Il processo di configurazione e collaudo è stato meticoloso, garantendo che il robot non solo rispondesse alle aspettative, ma superasse anche gli standard di qualità del settore.

Risultati migliori

Dopo l'implementazione del robot Yaskawa GP12, l'azienda farmaceutica ha registrato una serie di miglioramenti tangibili. La velocità del processo di etichettatura è aumentata del 40%, consentendo di soddisfare la crescente domanda del mercato senza compromettere la qualità. Inoltre, l'accuratezza del posizionamento delle etichette è migliorata in modo significativo, riducendo praticamente a zero gli errori che prima erano comuni nel processo manuale.

Un altro vantaggio notevole è stata la riduzione dei tempi di inattività. Il GP12, grazie alla sua elevata affidabilità e facilità di manutenzione, ha ridotto i tempi di fermo della produzione, con un notevole miglioramento dell'efficienza operativa.

L'implementazione da parte di GMG del robot Yaskawa GP12 si è rivelata una soluzione di successo per l'automazione del processo di etichettatura nell'industria farmaceutica. Questa iniziativa non solo ha migliorato l'efficienza e la precisione, ma ha anche permesso all'azienda farmaceutica di rafforzare la propria posizione in un mercato altamente competitivo. GMG continua a essere all'avanguardia nell'integrazione di soluzioni robotiche, riaffermando il suo impegno per l'innovazione e l'eccellenza nell'automazione industriale.


LA SALDATURA DEL FUTURO: COME I ROBOT E I COBOT STANNO RIDEFINENDO L'EFFICIENZA NELL'INDUSTRIA


Nel frenetico mondo della produzione, i robot di saldatura e i cobot si stanno affermando come elementi essenziali per mantenere l'efficienza, la qualità e la sicurezza dei processi produttivi. Mentre l'industria si muove verso la completa automazione, queste tecnologie contribuiscono a ottimizzare i tempi di produzione e a ridurre i costi, fattori chiave in settori come quello automobilistico, aerospaziale e dei macchinari pesanti.

Processi automatizzati e accuratezza garantita

La saldatura è un processo critico che richiede precisione e coerenza. I robot di saldatura, come il Motoman AR2010 di Yaskawa, consentono di eseguire saldature ripetitive e complesse con una precisione millimetrica. Questo robot, dotato di capacità avanzate di controllo e arco, può eseguire saldature su strutture complesse dove il lavoro manuale sarebbe inconsistente o pericoloso.

 

L'uso di robot come l'AR2010 nella saldatura ad arco offre notevoli vantaggi: aumenta la velocità del processo senza compromettere la qualità e riduce il rischio di errore umano. Inoltre, l'integrazione di tecnologie come la visione artificiale consente al robot di regolare automaticamente i parametri di saldatura in base alle variazioni del materiale o della posizione del pezzo.

 

Cobot: la saldatura collaborativa al suo meglio

Parallelamente, i cobot stanno guadagnando terreno grazie alla loro capacità di lavorare in sicurezza accanto agli operatori umani. A differenza dei robot industriali tradizionali, che devono essere chiusi o separati dai lavoratori per motivi di sicurezza, i cobot sono progettati per essere collaborativi e consentire un'interazione diretta nell'ambiente di produzione.

 

Un esempio emblematico è UR10e di Universal Robots, un cobot altamente flessibile che è stato utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni di saldatura leggera e processi di assemblaggio. Questo cobot si distingue per la facilità di programmazione e la capacità di apprendere rapidamente nuovi compiti, rendendolo ideale per le piccole e medie imprese che desiderano automatizzare senza dover fare grandi investimenti in infrastrutture.

 

La nuova essenza della saldatura

La crescente domanda di personalizzazione dei prodotti e la necessità di ottimizzare i tempi di consegna hanno spinto l'adozione di robot e cobot nella saldatura. Questi sistemi consentono alle aziende di adattarsi alle fluttuazioni del mercato e alle esigenze specifiche dei clienti, senza compromettere la qualità o la produttività.

 

Le aziende che hanno implementato robot di saldatura e cobot non solo riportano miglioramenti in termini di efficienza, ma anche di sicurezza. Relegando alle macchine compiti ripetitivi e pericolosi, i lavoratori umani possono concentrarsi su operazioni più complesse e a più alto valore aggiunto, riducendo al minimo il rischio di infortuni sul lavoro.

 

La necessità di mantenere elevati standard qualitativi, ridurre i tempi di produzione e migliorare la sicurezza ha reso i robot di saldatura e i cobot un pilastro essenziale del settore. Apparecchiature come Motoman AR2010 e UR10e di Universal Robots stanno ridefinendo il ruolo della saldatura nelle fabbriche, offrendo soluzioni automatizzate che aumentano l'efficienza senza compromettere la precisione o la sicurezza. Il futuro della saldatura è qui, ed è chiaramente robotico.


ROBOT DI ASSEMBLAGGIO: OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE NELL'INDUSTRIA


In un mondo sempre più competitivo, l'automazione è diventata un imperativo per le aziende manifatturiere. I robot di assemblaggio svolgono un ruolo cruciale nel trasformare le catene di montaggio, snellire i processi e migliorare l'efficienza produttiva. In questo articolo analizziamo come questi robot stanno rivoluzionando la produzione e quali sono i loro principali vantaggi.

Vantaggi dei manipolatori robotici mobili per l'assemblaggio
 

1. Flessibilità

I robot manipolatori mobili si adattano facilmente alle modifiche del design del prodotto o del processo di assemblaggio.  La loro versatilità consente loro di svolgere un'ampia varietà di compiti in diverse posizioni della produzione.

2. Efficienza

I robot mobili riducono al minimo i tempi di inattività e massimizzano i tempi di produzione, eliminando la necessità di spostare parti e componenti da un luogo all'altro. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e in una linea di assemblaggio più snella.

3. Ottimizzazione dello spazio

È possibile operare in aree che sarebbero difficili o impossibili da raggiungere per un braccio manipolatore fisso e manovrare in spazi ristretti. In questo modo è possibile utilizzare tutto lo spazio disponibile sul pavimento.

4. La sicurezza

Dotati di sensori e sistemi di navigazione avanzati, i robot mobili possono operare in sicurezza in ambienti condivisi con i lavoratori umani. La sicurezza è una priorità e questi robot sono progettati per evitare gli ostacoli e ridurre al minimo i rischi.

5. Riduzione dei costi

Sebbene richiedano un investimento iniziale, i robot di assemblaggio consentono di risparmiare a medio termine aumentando la produttività e riducendo gli errori nel processo di produzione.

Industrie che utilizzano la robotica nell'assemblaggio

Le applicazioni dei robot di assemblaggio sono varie e abbracciano diversi settori:

  1. Industria automobilistica: in questo settore, i manipolatori robotici assemblano componenti da motori e trasmissioni a carrozzerie e sistemi elettronici. Eseguono operazioni come la saldatura, l'assemblaggio di parti, la verniciatura e la movimentazione di materiali.
  2. Elettronica: i robot di assemblaggio sono utilizzati anche nella produzione di elettronica, dove la loro precisione e velocità sono essenziali per mantenere elevati standard di qualità.
  3. Aerospaziale: nell'industria aerospaziale, questi robot assemblano componenti critici per aerei e satelliti.
  4. Alimentari: nella produzione alimentare, i robot di assemblaggio possono gestire imballaggi, etichette e altri elementi sulle linee di confezionamento.

I robot di assemblaggio stanno trasformando la produzione offrendo efficienza, precisione e sicurezza. La loro presenza sulle linee di assemblaggio è un passo avanti verso un futuro più automatizzato e competitivo.


ROBOT IN SALA OPERATORIA: LA RIVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA ROBOTICA


! Robot chirurgico Da Vinci


Madrid, 18 settembre 2024 - Nella sala operatoria di un ospedale di Barcellona, il dottor Alberto Breda si prepara a eseguire una nefrectomia. Ma non si tratta di un intervento chirurgico ordinario. Il paziente si trova a più di 8.000 chilometri di distanza, a Pechino, in Cina. Come è possibile? La risposta: la chirurgia robotica.
Chirurgia robotica: oltre la fantascienza
La chirurgia robotica non è più una fantasia fantascientifica, ma una realtà quotidiana negli ospedali di tutto il mondo. Uno dei sistemi più iconici è il da Vinci, un robot chirurgico che ha rivoluzionato il modo in cui i medici affrontano gli interventi complessi.


Come funziona il da Vinci?
Il da Vinci è costituito da bracci meccanici con strumenti chirurgici collegati e telecamere ad alta definizione. Il chirurgo siede a una console e controlla i movimenti del robot con precisione millimetrica. I vantaggi sono evidenti: incisioni più piccole, meno dolore, cicatrici meno visibili e degenze ospedaliere più brevi.

Storie di successo
In Spagna, gli ospedali Quirónsalud hanno accumulato più di 3.700 interventi robotici di successo con il sistema da Vinci. Dagli interventi al cuore alla rimozione di tumori, la precisione del robot ha migliorato i risultati per i pazienti. Inoltre, il Paese sta registrando un aumento significativo nell'adozione di questa tecnologia, con il 32% in più di interventi chirurgici assistiti da robot entro il 2023.


La curva di apprendimento
Ma come vengono formati i chirurghi per l'utilizzo di questi robot? La formazione è rigorosa e comprende simulatori, pratica su modelli anatomici e osservazione in sala operatoria. La curva di apprendimento è significativa, ma man mano che i chirurghi acquisiscono esperienza, diventano più efficienti e precisi.
Il futuro della chirurgia robotica.


La chirurgia robotica continuerà a evolversi. L'incorporazione dell'intelligenza artificiale potrebbe migliorare l'identificazione delle strutture anatomiche e ridurre ulteriormente il margine di errore umano. Tuttavia, si presenteranno anche sfide etiche e di sicurezza che dovranno essere affrontate.

 La chirurgia robotica ha rivoluzionato il modo in cui i medici affrontano gli interventi chirurgici e i suoi vantaggi per i pazienti sono notevoli. Eccone alcuni:


1. Minimamente invasiva e di precisione unica:
La chirurgia robotica è una procedura all'avanguardia che viene eseguita attraverso le braccia di un robot. Ciò consente di eseguire operazioni complesse con una precisione e un dettaglio unici.
I pazienti beneficiano di incisioni più piccole, che riducono il dolore post-operatorio e accelerano il recupero.


2. Tasso di complicanze più basso:
La precisione dei movimenti robotici riduce la probabilità di complicazioni chirurgiche.
Inoltre, la minore perdita di sangue durante l'intervento contribuisce a un recupero più rapido.


3.    Recupero più rapido:
Grazie alla minore invasività rispetto alla chirurgia tradizionale, i pazienti tendono ad avere un recupero più rapido e meno doloroso.
I movimenti precisi del robot consentono una riabilitazione più efficiente.

4.    Riduzione della degenza ospedaliera:
Grazie alla chirurgia robotica, i pazienti trascorrono meno tempo in ospedale, il che migliora la loro qualità di vita e riduce i costi associati alle cure ospedaliere.


5.    Vantaggi per i chirurghi:
Anche i chirurghi ne traggono vantaggio:


- Utilizzano strumenti miniaturizzati che replicano il movimento reale delle mani.
- Hanno una visione stabile e manovre più controllate.
- Il posizionamento ergonomico del chirurgo riduce l'affaticamento durante le procedure più lunghe.
La chirurgia robotica non è solo uno strumento tecnologico, ma un alleato per migliorare i risultati e l'esperienza del paziente. 


In breve, la chirurgia robotica non è più una promessa futuristica, ma uno strumento essenziale per l'assistenza sanitaria. I robot in sala operatoria non sostituiranno i chirurghi, ma li affiancheranno per ottenere risultati migliori per i pazienti.


Quindi, la prossima volta che dovrete sottoporvi a un intervento chirurgico, non stupitevi se vedrete un robot accanto all'équipe medica. La rivoluzione della chirurgia robotica è qui per restare.


LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA: COME LA ROBOTICA IA STA TRASFORMANDO L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA


Negli angoli bui delle fabbriche, dove le luci tremolano sulle catene di montaggio e il ronzio costante dei macchinari riempie l'aria, sta nascendo una rivoluzione silenziosa. La robotica guidata dall'intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come un alleato inaspettato nella lotta alla carenza di manodopera nel settore manifatturiero statunitense.


La sfida della carenza di manodopera


L'industria manifatturiera si trova di fronte a un dilemma: la crescente domanda di prodotti e la necessità di mantenere elevati standard qualitativi si scontrano con la mancanza di lavoratori qualificati. Le mansioni ripetitive e fisicamente faticose sono sempre più difficili da svolgere e le aziende sono alla ricerca di soluzioni innovative.


La promessa della robotica AI

È qui che entra in gioco la robotica guidata dall'intelligenza artificiale. Questi robot non sono i giganti d'acciaio che immaginiamo nei film di fantascienza, ma agili e versatili collaboratori che lavorano a fianco dei dipendenti umani. Vediamo come ci stanno aiutando:

1. Automazione delle attività manuali: i robot dotati di visione artificiale possono eseguire attività come l'assemblaggio, l'ispezione della qualità e la manipolazione dei pezzi con precisione millimetrica. In questo modo i lavoratori umani si liberano di compiti ripetitivi e possono concentrarsi su attività più creative e strategiche.

2.    Cobot: la prossima generazione di collaboratori: i cobot (robot collaborativi) sono progettati per lavorare fianco a fianco con i dipendenti. Possono imparare dall'ambiente circostante e adattarsi rapidamente a nuovi compiti. Immaginate un braccio robotico che vi passa gli attrezzi mentre voi assemblate componenti elettronici. Questo è un cobot in azione.

3.    Ottimizzazione della forza lavoro: l'intelligenza artificiale aiuta anche a ottimizzare la programmazione della forza lavoro. Analizzando i dati in tempo reale, i sistemi possono assegnare i compiti in modo efficiente, riducendo al minimo i tempi di inattività e massimizzando la produttività.

Esempi di vita reale


- ABB IRB 1100: questo robot industriale, alimentato dal nuovo controllore OmniCore C90XT, è impermeabile e può operare in ambienti difficili. La sua visione artificiale gli permette di eseguire compiti precisi anche in condizioni difficili.


- Yaskawa Motoman ArcWorld 50: queste celle di lavoro compatte sono soluzioni per la saldatura a filo per il settore automobilistico e altre applicazioni. La robotica in questo caso non sostituisce gli operatori, ma li integra.

La robotica alimentata dall'intelligenza artificiale non è solo una risposta alla carenza di manodopera, ma un'opportunità per trasformare la produzione. Man mano che questi compagni robotici si integrano nelle nostre fabbriche, la questione non è se possono aiutare, ma quanto possono migliorare la nostra efficienza e qualità.


Quindi, mentre i robot assemblano silenziosamente i pezzi e i cobot collaborano con i loro colleghi umani, stiamo assistendo a una rivoluzione che potrebbe cambiare per sempre il volto della produzione.


ROBOT INTELLIGENTI: YASKAWA ELECTRIC ALZA IL LIVELLO CON UNA TECNOLOGIA ALL'AVANGUARDIA


! Yaskawa Electric MOTOMAN NEXT


In un'entusiasmante svolta per il settore della robotica, Yaskawa Electric Corporation ha presentato il suo ultimo successo: il robot industriale MOTOMAN NEXT. Questo nuovo robot non solo è in grado di svolgere compiti complessi in ambienti non strutturati, ma prende anche decisioni autonome grazie alla sua avanzata intelligenza artificiale (AI). Come fa a raggiungere questo obiettivo? Vediamo i dettagli.


La fusione delle tecnologie: NVIDIA Jetson Orin e Wind River Linux
Il cuore di MOTOMAN NEXT batte grazie a due tecnologie chiave: NVIDIA Jetson Orin e Wind River Linux. Queste due potenti piattaforme si combinano per creare un robot che ridefinisce i confini dell'automazione industriale.

1. NVIDIA Jetson Orin: questo processore ad alte prestazioni è stato progettato specificamente per le applicazioni di AI edge computing. Grazie alla sua potenza di elaborazione in parallelo e all'efficienza energetica, Jetson Orin consente a MOTOMAN NEXT di prendere decisioni rapide e precise in tempo reale. Dalla navigazione in ambienti complessi al riconoscimento di oggetti e all'adattamento a situazioni mutevoli, Jetson Orin è il cervello dietro l'autonomia di questo robot.


2. Wind River Linux: Come sistema operativo embedded leader del settore, Wind River Linux offre la stabilità e la sicurezza necessarie per le applicazioni critiche. Nel caso di MOTOMAN NEXT, Wind River Linux viene eseguito sull'unità di controllo autonoma, consentendo una comunicazione continua con Jetson Orin. Insieme, formano una solida base per l'intelligenza artificiale e l'autonomia del robot.

Cosa può fare MOTOMAN NEXT?
MOTOMAN NEXT non è solo un braccio meccanico, ma un partner intelligente nella linea di produzione. Alcune delle sue notevoli capacità sono:


- Navigazione autonoma: il robot può muoversi in ambienti complessi senza scontrarsi con ostacoli. Che si tratti di una fabbrica piena di macchinari o di un magazzino disordinato, MOTOMAN NEXT trova il percorso ottimale.
- Smistamento e imballaggio: grazie alla sua intelligenza artificiale, il robot è in grado di riconoscere gli oggetti in base alla loro forma e al loro colore, smistarli e imballarli in modo efficiente. In questo modo si risparmia tempo e si riducono gli errori.


- Adattabilità: MOTOMAN NEXT si adatta automaticamente ai cambiamenti dell'ambiente o del proprio stato. Se un altro robot attraversa il suo percorso o se le condizioni di illuminazione cambiano, il robot si adatta senza problemi.

Yaskawa Electric ha fatto un passo coraggioso verso il futuro della robotica industriale. MOTOMAN NEXT non solo automatizza i compiti, ma impara e si adatta. La combinazione di intelligenza artificiale, autonomia e tecnologia affidabile ci porta verso un mondo in cui i robot sono più che strumenti: sono partner intelligenti che migliorano la nostra produttività e la qualità della vita.

 

 


L'EUROPA ROBOTICA: UN FUTURO ALIMENTATO DA ROBOT INTELLIGENTI


Con un sorprendente colpo di scena, l'industria robotica europea è pronta a superare le sue controparti negli Stati Uniti e in Asia. Secondo i dati compilati da AltIndex.com, si prevede che l'Europa raggiungerà un valore di 28,8 miliardi di euro entro il 2029, con una crescita sbalorditiva del 68%. Ma quali sono i fattori che stanno guidando questa ascesa vertiginosa? Scopriamolo.

L'ascesa della robotica europea


1. Innovazione e collaborazione
L'Europa ha dimostrato una notevole capacità di innovazione collaborativa nel campo della robotica. Grazie a progetti congiunti tra università, aziende e centri di ricerca, sono state sviluppate soluzioni avanzate in settori quali la robotica medica, l'automazione industriale e la logistica. Questa sinergia ha permesso all'Europa di rimanere all'avanguardia.


2. Attenzione alla qualità e alla sicurezza
L'industria robotica europea si caratterizza per l'attenzione alla qualità e alla sicurezza. I produttori europei hanno dato priorità alla creazione di robot affidabili, precisi e sicuri da impiegare negli ambienti industriali. Questo ha generato fiducia sia nei clienti locali che nei mercati internazionali.

3. Il sostegno dei governi
I governi europei hanno investito in modo significativo nella ricerca e nello sviluppo della robotica. Programmi come Horizon Europe e il Fondo europeo per gli investimenti strategici hanno favorito la creazione di start-up e la collaborazione tra start-up e aziende consolidate. Inoltre, le politiche di sostegno all'automazione hanno incoraggiato l'adozione dei robot nell'industria manifatturiera.


Sfide e opportunità


Nonostante questa promettente crescita, l'Europa non è esente da sfide. La concorrenza globale rimane intensa e l'Asia continua a essere leader in termini di installazioni di robot industriali. Tuttavia, l'Europa ha l'opportunità unica di essere leader in aree specifiche, come la robotica collaborativa, l'intelligenza artificiale applicata e l'automazione flessibile.


L'industria robotica europea è in procinto di diventare un attore importante sulla scena mondiale. La sua attenzione alla qualità, alla collaborazione e alla si la pone in una posizione privilegiata. Così, mentre i robot europei si muovono con grazia nelle fabbriche e nei magazzini, stanno anche scrivendo un nuovo capitolo nella storia dell'automazione.


TRACCE ROBOTICHE: SICUREZZA STRADALE AL LIMITE


Nella continua ricerca di migliorare la sicurezza stradale, la tecnologia robotica sta svolgendo un ruolo sempre più cruciale. Un esempio recente di questo sviluppo è stato dimostrato a Cleveland, Ohio, dove un sistema robotizzato di verniciatura delle strade è stato mostrato nella Public Square. Il sistema, sviluppato da RoadPrintz Inc. utilizza un braccio robotico montato su un camion per realizzare una segnaletica stradale precisa, migliorando l'efficienza e la sicurezza delle operazioni di manutenzione stradale.

Tecnologia robotica in azione

Il sistema robotizzato di RoadPrintz Inc. è una risposta innovativa alle sfide tradizionali della verniciatura stradale. Invece di affidarsi a personale umano che deve lavorare vicino al traffico, questo sistema consente di realizzare la segnaletica orizzontale in modo sicuro ed efficiente da una distanza controllata. Il braccio robotico può muoversi con precisione lungo la strada, applicando la vernice in modo uniforme e accurato.

Vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza

Uno dei principali vantaggi di questo sistema robotizzato è la riduzione dei rischi per i lavoratori umani. Mantenendo gli operatori fuori dal traffico, la probabilità di incidenti e lesioni è ridotta al minimo. Inoltre, il sistema consente una maggiore efficienza nell'applicazione della segnaletica orizzontale, in quanto può operare ininterrottamente senza bisogno di pause, con conseguente aumento della produttività e minori interruzioni del traffico.

Impatto sul settore della manutenzione stradale

L'introduzione di sistemi robotici nella manutenzione stradale ha il potenziale per trasformare il settore. Con la crescente carenza di manodopera in molte regioni, l'automazione di attività come la verniciatura delle strade può contribuire a risolvere questo problema. Inoltre, migliorando l'accuratezza e la coerenza della segnaletica stradale, è possibile aumentare la sicurezza stradale complessiva fornendo agli automobilisti segnali più chiari e affidabili.

Il robot utilizzato nel progetto RoadPrintz Inc. è il MOTOMAN-GP20HL di Yaskawa. Questo robot è montato su un camion personalizzato ed è dotato di una sospensione rinforzata, di un'unità di alimentazione trifase e di un sistema GPS ad alta precisione con un pacchetto di sensori.

Il MOTOMAN-GP20HL di Yaskawa è un robot a braccio cavo a sei assi, noto per il suo raggio d'azione esteso e la capacità di gestire carichi più grandi e pesanti. Ecco alcune caratteristiche principali:

  • Carico massimo: 20 kg
  • Sbraccio orizzontale: 3124 mm
  • Sbraccio verticale: 5622 mm
  • Controllore: YRC1000
  • Velocidad Assi e accelerazione: le elevate capacità di velocità e accelerazione degli assi riducono i tempi di ciclo e aumentano la produttività.
  • Protección Protezione dei cavi: il design del braccio cavo offre un'eccellente protezione dei cavi.
  • Diseño Interferenze limitate: perfetto per il posizionamento in prossimità di progetti ad alta densità.
  • Amplitud di movimento del gomito: ampia gamma di movimenti del gomito, elevato valore di momento e inerzia, che consente di montare le apparecchiature periferiche in più posizioni.

Queste caratteristiche rendono il MOTOMAN-GP20HL ideale per applicazioni come la movimentazione di materiali, la manutenzione di macchine e il trasferimento di parti. Nel progetto RoadPrintz Inc. questo robot viene utilizzato per applicare la vernice in modo preciso e uniforme sulle strade, migliorando la sicurezza e l'efficienza della manutenzione stradale.

Il futuro della robotica nella sicurezza stradale

Il sistema di verniciatura robotizzato di RoadPrintz Inc. è solo un esempio di come la tecnologia robotica possa migliorare la sicurezza stradale. In futuro, potremmo assistere a un numero maggiore di applicazioni della robotica in settori quali l'ispezione stradale, la riparazione delle infrastrutture e la gestione del traffico. Queste tecnologie non solo miglioreranno la sicurezza, ma contribuiranno anche a rendere l'infrastruttura stradale più efficiente e sostenibile.

La tecnologia robotica sta dipingendo un futuro più sicuro ed efficiente per le nostre strade. Grazie a sistemi come quello di RoadPrintz Inc. l'automazione sta migliorando l'accuratezza e la sicurezza della manutenzione stradale, proteggendo i lavoratori e avvantaggiando tutti gli utenti della strada. Con il continuo progresso della robotica, possiamo aspettarci di vedere ancora più innovazioni che contribuiscono a un ambiente stradale più sicuro ed efficiente.


STAMPANTI 3D PER CALCESTRUZZO: IL FUTURO DELL'EDILIZIA


La tecnologia di stampa 3D ha rivoluzionato numerosi settori e l'edilizia non fa eccezione. Le stampanti 3D per calcestruzzo si stanno affermando come soluzione innovativa ed efficiente per la costruzione di edifici, ponti e altri progetti strutturali. In questo articolo esploriamo gli aspetti principali di questa tecnologia e il suo impatto sul settore delle costruzioni.

 

Cosa sono le stampanti 3D in calcestruzzo?

Le stampanti 3D in calcestruzzo utilizzano speciali miscele di cemento e calcestruzzo per creare oggetti tridimensionali strato per strato con stampanti di grandi dimensioni. Esistono due tipi principali di stampanti per calcestruzzo: i sistemi a gondola e i sistemi a braccio robotico. Questi sistemi variano per dimensioni, flessibilità e precisione, consentendo di adattarsi a diverse esigenze e progetti.

 

Vantaggi della stampa 3D del calcestruzzo

Uno dei principali vantaggi della stampa 3D del calcestruzzo è la significativa riduzione dei costi e dei tempi. Secondo MudBots, un'azienda pioniera di questa tecnologia, la stampa del calcestruzzo può ridurre tempi e costi del 70% rispetto ai metodi di costruzione tradizionali. Ciò è dovuto all'eliminazione della necessità di moduli tradizionali e alla capacità di stampare strutture complesse in modo più efficiente.
 

Un altro importante vantaggio è la possibilità di creare progetti ispirati che prima erano costosi e irrealizzabili. La stampa del calcestruzzo riduce sette processi tradizionali in uno solo, accelerando notevolmente i tempi di costruzione. Inoltre, le strutture risultanti sono più forti e più resistenti agli elementi, migliorando la durata e la sostenibilità degli edifici.
 

Applicazioni della stampa 3D del calcestruzzo

La stampa 3D del calcestruzzo ha un'ampia gamma di applicazioni, dalla costruzione di case e ponti alla creazione di turbine eoliche e barriere coralline. Tra le stampanti più importanti sul mercato ci sono Vulcan di ICON, BOD2 di COBOD e RC 3Dp di CyBe Construction. Queste stampanti hanno caratteristiche e capacità diverse, ma tutte condividono l'obiettivo di rendere l'edilizia più efficiente e sostenibile.

Il futuro della stampa 3D del calcestruzzo

Il settore della stampa 3D del calcestruzzo è in rapida crescita, con un valore di mercato previsto di 1,575 miliardi di dollari entro il 2024. Questa crescita è guidata da una tecnologia dirompente che offre soluzioni più rapide, economiche e di qualità superiore nel settore delle costruzioni. Con l'adozione di questa tecnologia da parte di un numero sempre maggiore di aziende e governi, è probabile che si assista a una trasformazione significativa del modo in cui vengono costruite le nostre città e comunità.

Le stampanti 3D per calcestruzzo rappresentano una svolta significativa nel settore delle costruzioni, offrendo soluzioni più efficienti, sostenibili ed economiche. Grazie alla capacità di ridurre i costi e i tempi e di creare progetti innovativi, questa tecnologia sta cambiando il modo in cui pensiamo e costruiamo il nostro ambiente. Con la continua evoluzione della stampa 3D del calcestruzzo, è emozionante immaginare le possibilità che ci attendono in futuro.


INNOVAZIONE NELLA TERAPIA CELLULARE: L'ALLEANZA TRA YASKAWA E ASTELLAS PHARMA


Yaskawa Electric Corporation e Astellas Pharma hanno annunciato una collaborazione innovativa per lo sviluppo di una piattaforma di terapia cellulare che combina tecnologie robotiche e farmaceutiche. Questa partnership ha il potenziale per rivoluzionare la produzione di terapie cellulari, facilitando il passaggio dalla ricerca iniziale alla commercializzazione.

Il progetto e il suo obiettivo
Il memorandum d'intesa (MOU) firmato dalle due aziende mira a creare un ecosistema di terapia cellulare in grado di integrare in modo efficiente la ricerca e lo sviluppo con la produzione commerciale. L'obiettivo principale è migliorare la qualità dei prodotti per terapie cellulari e ridurre i tempi di sviluppo, il che potrebbe essere particolarmente vantaggioso per le startup e le istituzioni accademiche che devono affrontare sfide significative nella commercializzazione delle terapie cellulari.

Tecnologia e collaborazione
Yaskawa contribuirà con la sua esperienza nella robotica industriale e nell'automazione, mentre Astellas Pharma contribuirà con la sua esperienza nella tecnologia di produzione cellulare e nello sviluppo clinico. La piattaforma prevista utilizzerà il robot umanoide Maholo, sviluppato dall'Istituto di biologia robotica di Yaskawa, per la fabbricazione di prodotti di alta qualità. Questo robot viene utilizzato dalla fine del 2017 per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di produzione di farmaci.

Vantaggi potenziali
La collaborazione ha il potenziale per ridurre i costi di investimento nella produzione di farmaci in fase di sperimentazione, facilitando il trasferimento di tecnologie e la creazione di impianti di produzione su larga scala. Inoltre, la piattaforma potrebbe offrire servizi vantaggiosi che contribuiscono all'innovazione nel campo della terapia cellulare, sostenendo la scoperta e lo sviluppo di nuovi trattamenti.

Visione e impegno
Astellas Pharma si impegna a essere in prima linea nel cambiamento della sanità, trasformando la scienza innovativa in valore per i pazienti. Questa partnership con Yaskawa è un passo avanti verso la realizzazione di questa visione, fornendo alle start-up e al mondo accademico strumenti avanzati per lo sviluppo di terapie cellulari innovative.

La collaborazione tra Yaskawa e Astellas Pharma rappresenta un progresso significativo nel campo della terapia cellulare, in quanto combina tecnologie robotiche e farmaceutiche per migliorare l'efficienza e la qualità della produzione. Questa partnership ha il potenziale per trasformare il settore della terapia cellulare, facilitando la commercializzazione di trattamenti innovativi e contribuendo al progresso della medicina rigenerativa.


SERIE KAWASAKI CL: POTENZA E PRECISIONE A PORTATA DI MANO


La serie CL di Kawasaki Robotics ha rivoluzionato il mondo dell'automazione collaborativa, offrendo una combinazione unica di prestazioni industriali e sicurezza umana. Ma cosa rende questi cobot così speciali? Diamo un'occhiata più da vicino alle loro caratteristiche tecniche e al loro impatto sul settore produttivo.

Caratteristiche tecniche della serie CL

La serie CL è composta da diversi modelli, ognuno dei quali è stato progettato per soddisfare diverse esigenze di carico e sbraccio:

  • CL108N: con un carico utile di 8 kg e uno sbraccio massimo di 1300 mm, questo modello è ideale per attività di assemblaggio di medie dimensioni e per la movimentazione di pezzi di dimensioni moderate.
  • CL110N: con un carico utile di 10 kg e uno sbraccio massimo di 1000 mm, questo modello è più compatto ma ugualmente potente, perfetto per attività di pick and place e pallettizzazione

Altre caratteristiche di spicco dell'intera serie:

  • Velocità e precisione: i cobot CL offrono una velocità di rotazione di 200°/s e una ripetibilità di ± 0,02 mm, garantendo un'esecuzione rapida e precisa dei compiti.
  • Facilità d'uso: l'interfaccia intuitiva e la semplice programmazione consentono agli utenti di configurare e utilizzare i cobot in modo rapido ed efficiente.
  • Flessibilità: i cobot CL possono essere facilmente integrati nelle linee di produzione esistenti e riconfigurati per adattarsi a nuovi compiti.
  • Sicurezza: grazie ai sensori avanzati e agli algoritmi di sicurezza, i cobot CL possono lavorare in modo sicuro accanto agli esseri umani, evitando collisioni e lesioni.

Casi d'uso nell'industria

La versatilità dei cobot CL li ha resi una soluzione interessante per un'ampia gamma di settori. Esempi di applicazioni sono:

  • Automotive: assemblaggio di componenti, saldatura, lucidatura e finitura delle superfici.
  • Elettronica: manipolazione di componenti elettronici delicati, test e imballaggio.
  • Alimenti e bevande: imballaggio, pallettizzazione e movimentazione dei prodotti.
  • Farmaceutica: manipolazione di farmaci, prelievo di ordini e controllo qualità.

Quali aziende utilizzano i cobot CL?

Sebbene Kawasaki non sia solita rivelare pubblicamente i nomi di tutti i suoi clienti, è comune trovare storie di successo alle fiere di settore e nelle pubblicazioni specializzate. Molte aziende di medie e grandi dimensioni in settori quali l'elettronica, l'automotive e la produzione di beni di consumo stanno adottando i cobot CL per migliorare i loro processi produttivi.

Il futuro della collaborazione uomo-robot

La serie CL di Kawasaki rappresenta un passo importante verso un futuro in cui robot e uomini lavoreranno insieme in modo più stretto ed efficiente. Combinando la forza e la precisione dei robot con l'intelligenza e l'adattabilità degli esseri umani, le aziende possono raggiungere livelli di produttività e qualità mai visti prima.

I cobot CL di Kawasaki offrono una soluzione completa e flessibile per l'automazione collaborativa. La loro combinazione di prestazioni, sicurezza e facilità d'uso li rende un investimento intelligente per qualsiasi azienda che voglia migliorare i propri processi produttivi.


ABB PRESENTA LA SUA TECNOLOGIA DI VERNICIATURA PIÙ EFFICIENTE ED ECOLOGICA


ABB Robotics ha recentemente presentato RB 1000i-S, un innovativo nebulizzatore di vernice progettato per migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle officine di verniciatura automobilistica. Questo nuovo dispositivo, montato sopra i robot ABB, aumenta l'efficienza di trasferimento della vernice del 10% e riduce gli scarti di vernice del 30% rispetto al suo predecessore, l'RB 1000i.

Necessità di efficienza e sostenibilità
L'industria automobilistica è impegnata a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2035 e le aziende stanno esplorando tutte le opzioni per raggiungere questi obiettivi. Marc Segura, presidente della divisione robotica di ABB, ha sottolineato che “ABB sviluppa continuamente prodotti e servizi per aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità”. L'RB 1000i-S è un esempio di come ABB stia ampliando il proprio portafoglio per affrontare le sfide future".

Vantaggi dell'RB 1000i-S

L'RB 1000i-S non solo riduce gli scarti di verniciatura e le emissioni di CO2, ma ottimizza anche il consumo energetico degli impianti. Ad esempio, se un produttore utilizza 2,5 litri di solvente per auto e produce 200.000 auto all'anno per impianto, l'RB 1000i-S può far risparmiare 50.000 litri di vernice per impianto, il che si traduce in un risparmio finanziario diretto di 500.000 dollari.

Distribuzione e aggiornamento

I clienti possono ordinare il nuovo RB 1000i-S insieme a un nuovo robot di verniciatura, oppure possono acquistare un kit di assistenza per aggiornare l'RB 1000i esistente sostituendo i componenti chiave come la campana e l'ugello di formazione dell'aria. Questo kit di assistenza supporta l'economia circolare e massimizza la durata dell'atomizzatore di vernice esistente, aumentando la durata del prodotto e riducendo ulteriormente i rifiuti.

Contributo alla sostenibilità

L'RB 1000i-S fa parte della strategia di ABB per aiutare i clienti a raggiungere un futuro più sostenibile ed efficiente in termini di risorse. Oltre allo spruzzatore, ABB offre il Servizio di Efficienza Energetica, che fornisce ai produttori un pacchetto di consulenza, analisi e strumenti per aumentare l'efficienza energetica dei loro robot, offrendo risparmi energetici fino al 30%. Anche il controllore OmniCore di ABB consuma fino al 20% di energia in meno nei cicli di carico intensivo, grazie alla sua tecnologia di rigenerazione dell'energia.

Il lancio di RB 1000i-S da parte di ABB rappresenta un significativo passo avanti nella ricerca di efficienza e sostenibilità nelle officine di verniciatura automobilistica. Fornendo strumenti e analisi personalizzate, ABB aiuta le aziende a ottimizzare le prestazioni dei loro robot, a ridurre i costi e a migliorare la loro competitività in un mercato sempre più attento all'ambiente.


KUKA NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: AUMENTARE LA SICUREZZA E L'EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE


Nell'industria alimentare, dove igiene, precisione e velocità sono fattori critici, i robot KUKA stanno trasformando le linee di produzione per soddisfare questi standard elevati. Grazie alle avanzate capacità di automazione, questi robot aiutano le aziende a ottimizzare la produzione, a migliorare il controllo della qualità e a ridurre i rischi per i lavoratori. Dalla lavorazione al confezionamento e alla spedizione, i robot KUKA offrono soluzioni innovative a vantaggio di aziende e consumatori.

 

Elaborazione sicura e coerente

Una delle grandi sfide dell'industria alimentare è quella di ridurre al minimo il contatto umano con i prodotti durante la lavorazione, in modo da ridurre la possibilità di contaminazione. È qui che KUKA ha trovato l'opportunità di contribuire a un processo più sicuro ed efficiente. I robot KUKA sono progettati per eseguire compiti che richiedono precisione e ripetizione, come tagliare e sminuzzare gli alimenti. La precisione di ogni movimento non solo migliora la consistenza del prodotto, ma riduce anche il rischio di contaminazione. Inoltre, questi robot sono caratterizzati da superfici lisce e materiali resistenti alla corrosione, che consentono una pulizia rapida ed efficiente in conformità alle severe norme sanitarie.

 

Automazione delle attività di imballaggio e pallettizzazione

L'imballaggio è un settore in cui velocità e precisione sono essenziali e i robot KUKA sono diventati alleati strategici dell'industria alimentare. I modelli per impieghi gravosi, come il KUKA KR QUANTEC PA, sono progettati per gestire grandi volumi di prodotti in breve tempo, ottimizzando l'imballaggio e la pallettizzazione di scatole e vassoi. Questi robot sono in grado di gestire carichi pesanti in modo costante e senza errori, riducendo la possibilità di danneggiare i prodotti e consentendo una consegna rapida ai canali di distribuzione. Inoltre, assumendo compiti fisici e ripetitivi, i robot contribuiscono a ridurre il carico di lavoro dei dipendenti e il tasso di infortuni sul lavoro.
 

Controllo qualità in tempo reale.

Per soddisfare i severi standard di qualità, alcuni stabilimenti KUKA stanno integrando nei loro robot tecnologie di visione artificiale e sensori avanzati. Ciò consente di ispezionare continuamente i prodotti durante il processo di produzione, rilevando eventuali irregolarità o difetti prima che il prodotto raggiunga il consumatore finale. L'accuratezza di questi sistemi di ispezione automatizzati garantisce che i prodotti mantengano una qualità costantemente elevata e che i processi di controllo siano efficienti e affidabili. Inoltre, questa tecnologia consente ai robot di adattarsi alle diverse dimensioni e ai diversi tipi di prodotti, riducendo i tempi di inattività e garantendo una maggiore produttività dell'impianto.

 

Flessibilità nella programmazione per una maggiore efficienza.

Uno dei vantaggi principali dei robot KUKA è la loro flessibilità. Grazie alla loro struttura modulare e alla facilità di programmazione, le linee di produzione che li utilizzano possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti di prodotto o alle richieste del mercato. Questo livello di adattabilità è particolarmente utile nelle aziende che trattano una varietà di prodotti o che si affidano a lotti piccoli e diversificati. La possibilità di riprogrammare i robot senza interrompere le operazioni consente alle aziende di rispondere rapidamente alle fluttuazioni del mercato, riducendo i costi e ottimizzando l'uso delle risorse.

 

Innovazione nel dispacciamento e nella distribuzione

I robot KUKA svolgono un ruolo importante anche nella logistica di spedizione e distribuzione dell'industria alimentare. Integrati in sistemi di picking automatizzati, questi robot aiutano a smistare e organizzare i prodotti in uscita dallo stabilimento, garantendo una corretta gestione delle scorte e riducendo gli errori di spedizione. L'automazione di queste attività non solo accelera il processo di distribuzione, ma consente anche alle aziende di soddisfare le richieste dei consumatori in modo più efficiente e affidabile.

 

L'impatto di KUKA sulla sicurezza e l'efficienza alimentare

L'impatto di KUKA sull'industria alimentare è evidente: automatizzando i compiti chiave nelle linee di produzione, i robot contribuiscono alla sicurezza e all'efficienza del processo end-to-end. La riduzione del contatto umano con gli alimenti non solo migliora la sicurezza del prodotto finale, ma garantisce anche una maggiore precisione e qualità in ogni fase del processo. Poiché la richiesta di alimenti di alta qualità e di una produzione rapida continua a crescere, l'integrazione dei robot KUKA nell'industria alimentare sta emergendo come una strategia essenziale per soddisfare gli attuali standard di mercato.

Grazie alla loro capacità di migliorare la produttività, ridurre i costi e mantenere elevati standard di sicurezza e igiene, i robot KUKA sono diventati uno strumento indispensabile nella moderna produzione alimentare. L'automazione nell'industria alimentare non è solo una tendenza in crescita, ma una realtà in cui KUKA sta facendo la differenza.


RIVOLUZIONE NELLA SICUREZZA AEROSPAZIALE: COBOT CRX RIDUCE I COMPITI DA 12 ORE A 10 MINUTI


Nel dinamico mondo dell'industria aerospaziale, la sicurezza e la precisione sono di fondamentale importanza. L'ispezione e la misurazione dei componenti degli aeromobili sono tradizionalmente un processo che richiede tempo e manodopera, eseguito manualmente da tecnici specializzati. Tuttavia, l'introduzione del cobot CRX di FANUC ha trasformato radicalmente questo panorama, riducendo la durata di queste attività da 12 ore a soli 10 minuti.

Innovazione Cobot CRX

Il cobot CRX è un robot collaborativo progettato per lavorare a fianco dell'uomo, combinando la precisione dell'automazione con la flessibilità dell'intervento umano. Dotato di sensori avanzati e di un software di visione artificiale, il CRX è in grado di eseguire ispezioni dettagliate e misurazioni precise di componenti aeronautici senza contatto fisico. Questo non solo velocizza il processo, ma elimina anche il rischio di danneggiare le parti ispezionate.

Le sfide dell'ispezione manuale

Per decenni, l'ispezione manuale è stata lo standard dell'industria aerospaziale. Questo processo, pur essendo efficace, richiede molto tempo ed è soggetto a errori umani. I tecnici devono utilizzare strumenti ottici e comparatori per misurare e valutare ogni componente, il che può richiedere ore, soprattutto per i pezzi complessi con più punti di misura. Inoltre, le aree difficili da raggiungere richiedono la creazione di repliche per una misurazione accurata, il che aggiunge ulteriore tempo e complessità al processo.

Vantaggi del Cobot CRX nell'ispezione aerospaziale

 

L'implementazione del cobot CRX nell'ispezione aerospaziale ha portato con sé una serie di vantaggi significativi:

  • Riduzione dei tempi di ispezione: Il CRX è in grado di completare le attività di ispezione in soli 10 minuti, rispetto alle 12 ore necessarie per eseguirle manualmente.
  • Precisione e ripetibilità: grazie alla tecnologia di misura ottica 3D, il CRX fornisce risultati accurati e ripetibili, eliminando la variabilità e gli errori associati all'ispezione manuale.
  • Miglioramento della qualità: la capacità del CRX di rilevare e misurare i difetti in aree difficili da raggiungere garantisce che vengano approvati solo i pezzi che soddisfano gli standard qualitativi più elevati.
  • Aumento della produttività: riducendo i tempi di ispezione e migliorando l'accuratezza, il CRX consente alle aziende del settore aerospaziale di aumentare la produttività e ridurre i costi associati a rilavorazioni e scarti.

Applicazioni del Cobot CRX

Il cobot CRX non è utile solo per l'ispezione dei componenti degli aerei, ma trova applicazione anche in altri settori dell'industria aerospaziale, come la produzione, la manutenzione e la riparazione degli aerei. La sua capacità di effettuare misure accurate e ripetibili lo rende uno strumento prezioso per garantire la sicurezza e la qualità in tutte le fasi del ciclo di vita di un aereo.

L'adozione di tecnologie avanzate come il cobot CRX di FANUC non solo migliora l'efficienza e la qualità dei processi industriali, ma posiziona anche le aziende all'avanguardia dell'innovazione. Se volete ottimizzare le vostre operazioni e rimanere competitivi nel mercato aerospaziale, prendete in considerazione l'integrazione di questa tecnologia nei vostri processi di ispezione e misurazione: non aspettate oltre e fate il prossimo passo verso l'automazione intelligente!

 


REINVENZIONE AUTOMATIZZATA: COME I ROBOT STANNO RIDEFINENDO LA FINITURA INDUSTRIALE


Oggi, in uno scenario industriale in cui efficienza e precisione sono essenziali, l'automazione dei processi di finitura è diventata una strategia cruciale per affrontare le sfide contemporanee. Qui esploriamo i motivi per cui è un ottimo momento per automatizzare il vostro processo di finitura, come evidenziato da FANUC America.

Mancanza di manodopera e coerenza

L'automazione è una soluzione efficace alla carenza di manodopera, soprattutto nei processi che richiedono un tocco umano costante, come la spruzzatura manuale. I sistemi automatizzati garantiscono una qualità costante, eliminando la variabilità che può essere introdotta dal fattore umano a causa della fatica e di altre condizioni.

Robotica e tecnologia avanzata

L'evoluzione della robotica ha permesso a molti settori, anche a quelli con pezzi ad alto dosaggio e basso volume, di trarre vantaggio dall'automazione. Tecnologie avanzate come la scansione per la programmazione automatizzata, alimentata dall'intelligenza artificiale e dai sistemi di telecamere, facilitano una programmazione rapida e accurata senza la necessità di interventi manuali.

Qualità ed efficienza

L'uso dei robot nei processi di finitura migliora la qualità grazie a movimenti accurati e coerenti, riducendo gli errori e gli scarti. Grazie alla capacità di operare 24 ore su 24, i robot migliorano il flusso di lavoro e i tempi di ciclo. Inoltre, i sensori di forza e i sistemi di visione consentono di eseguire operazioni di finitura come sbavatura, smerigliatura e lucidatura con la massima precisione.

Risparmio sui costi e ritorno sull'investimento

Sebbene il costo iniziale dell'automazione possa essere una preoccupazione per alcuni produttori, molti hanno ottenuto un rapido ritorno sull'investimento grazie al risparmio di vernice e materiali. La collaborazione con fornitori di automazione esperti può aiutare a ridurre i costi iniziali e a fornire un'analisi dettagliata del ROI.

Sicurezza e flessibilità

L'automazione aumenta anche la sicurezza sul posto di lavoro, allontanando i dipendenti dalle aree di lavoro pericolose. La flessibilità dei sistemi robotizzati consente loro di adattarsi a compiti diversi, rendendoli preziosi per le mutevoli esigenze di produzione.

Guida e supporto di esperti

FANUC America, insieme ai suoi integratori di sistema autorizzati, offre guida e supporto per l'implementazione e la programmazione di sistemi di finitura robotizzati. Le facili opzioni di insegnamento e le interfacce user-friendly rendono la transizione verso l'automazione più accessibile, anche per coloro che non hanno esperienza precedente.

L'automazione del processo di finitura non è solo una risposta a un ambiente industriale in evoluzione, ma anche un'opportunità per migliorare significativamente l'efficienza, la sicurezza e la qualità, consentendo alle aziende di posizionarsi strategicamente per il futuro.


COME SI FA A SAPERE QUANDO UN ROBOT SCARA È LA SCELTA GIUSTA PER LA VOSTRA APPLICAZIONE?


I robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) sono una categoria di robot industriali noti per la loro efficienza, precisione e versatilità nelle applicazioni di automazione. A causa del loro design unico e delle loro caratteristiche specifiche, non tutte le applicazioni sono adatte ai robot SCARA. In questo articolo esploreremo le condizioni e le situazioni in cui un robot SCARA è la scelta ideale, in base ai suoi vantaggi, alle sue caratteristiche e ai casi d'uso pratici.

Che cos'è un robot SCARA?

Un robot SCARA è un tipo di braccio robotico a struttura orizzontale e articolata, caratterizzato da un'elevata velocità e precisione nei movimenti lineari. Questo tipo di robot si differenzia da altri robot industriali, come i robot cartesiani o articolati, per la sua rigidità nei movimenti verticali e la sua flessibilità nei movimenti orizzontali.

A differenza dei robot articolati (con più di sei gradi di libertà), i robot SCARA hanno quattro gradi di libertà: tre sull'asse orizzontale e uno sull'asse verticale. Questa configurazione li rende ideali per attività di assemblaggio e manipolazione di oggetti nello spazio bidimensionale, rendendoli molto efficienti nelle attività ripetitive.

Vantaggi del robot SCARA

1. Alta velocità e precisione:

I robot SCARA sono noti per la loro velocità e capacità di eseguire movimenti precisi. Ciò è fondamentale per le attività che richiedono ripetibilità, come l'assemblaggio di piccoli componenti o l'inserimento di parti.

2. Bassi costi operativi:

Rispetto ai robot più complessi, i robot SCARA sono generalmente più convenienti sia in termini di acquisto che di manutenzione. La loro semplicità meccanica consente di ridurre i tempi di inattività e i costi operativi.

3. Compatto ed efficiente:

Il design del robot SCARA occupa meno spazio, rendendolo ideale per gli ambienti di produzione con limiti di spazio. Inoltre, grazie all'elevata efficienza nelle attività di movimentazione rapida, migliora la produttività complessiva della linea di produzione.

Quando è opportuno utilizzare un robot SCARA?

1. Attività di assemblaggio ad alta velocità

I robot SCARA sono una scelta eccellente quando sono necessarie applicazioni di assemblaggio ad alta velocità. Compiti come il posizionamento di componenti elettronici su una scheda di circuito o l'assemblaggio di parti in plastica nell'industria automobilistica sono esempi ideali. Grazie alla loro elevata velocità, i robot SCARA possono eseguire questi processi in cicli rapidi senza sacrificare la precisione.

Ad esempio, FANUC offre il suo robot SCARA SR-3iA, ampiamente utilizzato per applicazioni di assemblaggio di componenti elettronici grazie alla sua capacità di lavorare rapidamente con elevata precisione. Questo modello consente velocità fino a 3,5 metri al secondo, rendendolo adatto ad ambienti di produzione ad alta richiesta.

Un altro esempio è il robot SCARA Yaskawa Motoman SG400, progettato per l'assemblaggio nell'industria automobilistica. La sua velocità e precisione lo rendono ideale per le attività di assemblaggio dei pezzi nelle linee di produzione.

2. Movimentazione di piccoli pezzi

Un'altra area in cui i robot SCARA eccellono è la movimentazione di pezzi piccoli o leggeri. Il design di questi robot consente di eseguire attività che richiedono movimenti rapidi e di alta precisione, come l'assemblaggio di microcomponenti o il confezionamento di piccoli prodotti. Inoltre, la loro capacità di lavorare con carichi leggeri e di precisione li rende ideali per queste attività.

Il robot SCARA Adept di Omron è un esempio eccellente di robot SCARA di precisione, ideale per le attività di manipolazione di piccoli componenti nelle fabbriche di dispositivi elettronici o farmaceutici. Con una capacità di carico fino a 3 kg, Adept SCARA è perfetto per attività di assemblaggio e smistamento.

3. Applicazioni pick-and-place

Le applicazioni pick-and-place sono molto comuni nell'industria manifatturiera e dell'imballaggio. I robot SCARA sono perfetti per queste applicazioni grazie alla loro capacità di spostare rapidamente gli oggetti in uno spazio di lavoro limitato. La loro rigidità sull'asse verticale garantisce che i pezzi non scivolino o cadano durante il processo di movimentazione.

Il KUKA KR 3 AGILUS è un altro modello SCARA utilizzato nelle applicazioni pick-and-place. Il suo design compatto e la sua precisione lo rendono ideale per le attività che richiedono la movimentazione di piccoli pezzi nell'industria elettronica, alimentare e dell'imballaggio.

4. Spazi di lavoro limitati

Quando lo spazio è un fattore limitante, i robot SCARA sono ideali. La loro struttura compatta e il movimento sul piano orizzontale li rendono perfetti per le fabbriche con spazio limitato. Se l'applicazione non richiede movimenti tridimensionali complessi, il robot SCARA è una scelta eccellente per massimizzare l'efficienza in uno spazio di lavoro ridotto.

Universal Robots, ad esempio, offre l'UR3e, un robot SCARA collaborativo ideale per attività di assemblaggio e movimentazione in ambienti con spazi limitati. Il suo design piccolo e flessibile consente di integrarlo facilmente nelle linee di produzione esistenti, ottimizzando lo spazio senza compromettere la capacità di lavoro.

Considerazioni sulla scelta di un robot SCARA

Sebbene i robot SCARA siano adatti a molte applicazioni, non sempre sono la scelta migliore. Alcuni fattori da considerare nella scelta di un robot SCARA sono:

Carico utile: i robot SCARA sono progettati principalmente per movimentare carichi utili leggeri o medi. Se l'applicazione richiede la movimentazione di oggetti pesanti, potrebbe essere necessario un robot con una capacità di carico superiore.

Movimento 3D: se l'applicazione richiede un'elevata flessibilità in tre dimensioni o movimenti complessi in un ambiente tridimensionale, un robot articolato può essere più adatto.

Precisione e ripetibilità: se l'applicazione richiede una precisione molto elevata, i robot SCARA possono essere una scelta eccellente grazie alla loro capacità di eseguire movimenti precisi in uno spazio limitato.

 

Casi d'uso reali

Un buon esempio dell'uso dei robot SCARA è il Denso Wave SCARA, utilizzato nell'industria automobilistica per assemblare piccoli componenti su linee di produzione ad alta velocità. In questo ambiente, precisione e velocità sono essenziali per mantenere l'efficienza della produzione.

Un altro caso degno di nota è l'uso del FANUC SR-3iA, utilizzato in applicazioni pick-and-place nella produzione di dispositivi elettronici. Questo robot ha dimostrato di essere ideale per la gestione di piccoli componenti con elevata precisione e velocità.

Un robot SCARA è una scelta eccellente per le attività che richiedono alta velocità, precisione ed efficienza in uno spazio di lavoro limitato. Sono ideali per le applicazioni di assemblaggio, la manipolazione di piccoli pezzi e le attività di pick-and-place. Tuttavia, prima di scegliere un robot SCARA, è importante considerare le esigenze specifiche dell'applicazione, come il carico utile, la necessità di movimento 3D e la precisione richiesta. Se utilizzati correttamente, i robot SCARA possono migliorare significativamente la produttività, ridurre i costi operativi e aumentare l'efficienza delle linee di produzione.

 

 


L'IMPATTO DEI ROBOT INDUSTRIALI NELLA PIEGATURA DELLA LAMIERA: EFFICIENZA E VANTAGGI


Il processo di piegatura della lamiera è fondamentale nella produzione di parti metalliche utilizzate in un'ampia gamma di settori, da quello automobilistico a quello edile ed elettronico. Con la crescente richiesta di precisione, efficienza e flessibilità, i robot industriali sono emersi come soluzione avanzata per migliorare questo processo. In questo articolo esploreremo le tecniche e i vantaggi della piegatura della lamiera con i robot industriali.

Che cos'è la piegatura della lamiera?
La piegatura delle lamiere è un processo di formatura che prevede la deformazione di un foglio di metallo per dargli una forma angolare specifica, di solito applicando una forza di compressione. Questo processo è utilizzato per produrre una varietà di parti metalliche, come componenti della carrozzeria di automobili, scatole di interruttori e strutture metalliche.
Tradizionalmente, la piegatura della lamiera viene eseguita con presse meccaniche o idrauliche, ma l'automazione del processo con robot industriali sta rivoluzionando il settore.
 

Tecniche di piegatura della lamiera con i robot industriali
Robot articolati

I robot articolati sono ampiamente utilizzati nella piegatura della lamiera grazie alla loro elevata flessibilità e alla capacità di lavorare su più assi. Questi robot possono essere equipaggiati con strumenti specifici, come punzoni e stampi, per una piegatura precisa e ripetitiva.

Robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm)
Questo tipo di robot, con la sua struttura più rigida, viene utilizzato per attività che richiedono un'elevata precisione nel posizionamento dei pezzi. Nel caso della piegatura della lamiera, i robot SCARA possono essere efficienti per lavori di piegatura semplici e ripetitivi, soprattutto se combinati con tecnologie di visione artificiale.

Tecnologia di visione artificiale
L'uso di telecamere e sensori di visione artificiale consente ai robot industriali di rilevare l'esatta posizione dei pezzi di lamiera, nonché la loro deformazione, e di regolare automaticamente i movimenti per garantire la precisione della piegatura. Questa tecnologia consente inoltre di eseguire la piegatura senza l'intervento umano nella maggior parte dei casi, migliorando la produttività.

Piegatura con robot collaborativi
I robot di squadra, o cobot, sono progettati per collaborare in modo sicuro con gli operatori umani. Questi robot sono ideali per la piegatura di parti metalliche di forma complessa o per piccoli lotti, in quanto possono adattarsi facilmente a configurazioni e compiti diversi senza la necessità di riconfigurare completamente la cella di lavoro.

Vantaggi della piegatura della lamiera con i robot industriali
Maggiore precisione e ripetibilità

Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di robot industriali per la piegatura della lamiera è la maggiore precisione e ripetibilità del processo. I robot possono eseguire movimenti estremamente precisi, riducendo al minimo l'errore umano e assicurando che ogni pezzo sia piegato secondo le specifiche esatte.

Aumento della produttività
L'uso dei robot riduce significativamente i tempi di ciclo rispetto ai metodi tradizionali. I robot hanno la capacità di funzionare costantemente, senza bisogno di pause, aumentando così l'efficienza della produzione. Ciò si traduce in una maggiore quantità di pezzi prodotti in tempi più brevi, il che è particolarmente importante nella produzione di massa.

Riduzione dei costi
Nonostante l'investimento iniziale nell'automazione, i robot industriali contribuiscono a ridurre i costi operativi a lungo termine. Migliorando la velocità e la precisione, si riducono gli sprechi di materiale e la necessità di costose correzioni. Inoltre, i robot richiedono meno personale per la supervisione del processo, con conseguente risparmio sui costi di manodopera.

Flessibilità di produzione
I robot industriali possono essere programmati per eseguire un'ampia varietà di compiti, consentendo loro di adattarsi facilmente a diversi progetti e configurazioni di pezzi. Ciò si traduce in una maggiore flessibilità nella produzione, soprattutto per la produzione di piccoli lotti o di pezzi personalizzati. I robot possono anche essere riprogrammati rapidamente per passare da un compito all'altro.

Migliorare la sicurezza
I robot industriali possono lavorare in ambienti pericolosi, maneggiando metalli caldi o pesanti senza rischi per i lavoratori. Automatizzando il processo di piegatura, si riducono i rischi professionali, migliorando la sicurezza sul posto di lavoro.

Coerenza della qualità
Con l'implementazione dei robot, il processo di piegatura diventa altamente controllato e meno suscettibile alle variazioni umane. Ciò garantisce una qualità costante dei pezzi prodotti, un aspetto cruciale in settori come quello automobilistico, dove le tolleranze e gli standard di qualità sono estremamente severi.

Esempi di applicazioni industriali
Industria automobilistica

Nell'industria automobilistica, la piegatura della lamiera con i robot ha permesso di produrre componenti complessi in modo più efficiente. I robot possono eseguire la piegatura delle carrozzerie con elevata precisione, migliorando la qualità dei veicoli e riducendo i tempi di produzione.

Fabbricazione di strutture metalliche
I robot sono utilizzati nella produzione di componenti strutturali metallici, come travi e colonne, che richiedono una piegatura precisa per l'assemblaggio. L'uso dei robot consente di produrre queste strutture più velocemente e con una qualità migliore rispetto ai metodi tradizionali.

Elettronica ed elettrodomestici
I robot industriali sono utilizzati anche nella produzione di alloggiamenti metallici e altri componenti per dispositivi elettronici ed elettrodomestici. La precisione e l'adattabilità dei robot consentono di produrre su larga scala parti metalliche piccole e complesse.

La piegatura di lamiere con robot industriali è una tecnica avanzata che offre molteplici vantaggi, come una maggiore precisione, produttività, riduzione dei costi, flessibilità e maggiore sicurezza. L'implementazione dei robot in questo processo sta trasformando le industrie manifatturiere, soprattutto in settori come l'automotive, l'edilizia e l'elettronica. Con il continuo progresso della tecnologia robotica, è probabile che l'uso dei robot nella piegatura della lamiera continui a crescere, aprendo nuove opportunità per migliorare l'efficienza e la qualità della produzione industriale.


ADATTABILITÀ AUTONOMA IN AZIONE: IL NUOVO MOTOMAN NEXT DI YASKAWA


Il sistema robotico Motoman NEXT di Yaskawa Electric segna una pietra miliare nell'automazione industriale, integrando funzionalità avanzate di intelligenza artificiale (AI) per applicazioni di prelievo e smistamento. Questo nuovo modello si distingue per la sua capacità di adattarsi autonomamente ai cambiamenti dell'ambiente, offrendo una soluzione avanzata per attività complesse come il picking, lo smistamento e la movimentazione di oggetti, anche in condizioni di incertezza.

Motoman NEXT utilizza un sistema di visione basato sull'intelligenza artificiale che gli consente di identificare e classificare gli oggetti in tempo reale. Dotato della piattaforma NVIDIA Jetson Orin e del sistema operativo Wind River Linux, questo robot è in grado di eseguire l'edge computing, consentendo un processo decisionale rapido e accurato. Inoltre, è dotato di un'unità di controllo autonoma che gli consente di regolare la propria strategia operativa in base alle condizioni ambientali, riducendo la necessità di intervento umano e migliorando l'efficienza operativa.

La serie NEXT di Motoman offre modelli con capacità di carico da 4 kg a 35 kg, adatti a un'ampia gamma di applicazioni industriali. Questi modelli sono stati progettati per operare in settori come quello automobilistico, alimentare e delle bevande, logistico e altri ancora, affrontando sfide tradizionali come la variabilità della forma e delle dimensioni degli oggetti.

 

Storie di successo

Nel settore della logistica, aziende leader hanno implementato Motoman NEXT per automatizzare i processi di smistamento nei magazzini ad alta rotazione. Un esempio è l'utilizzo del robot nei centri di distribuzione delle grandi catene di vendita al dettaglio, dove ha dimostrato di ridurre gli errori di prelievo del 30% e di aumentare la velocità del processo del 40%. La capacità del robot di adattarsi alla presenza di ostacoli e di modificare il suo percorso in tempo reale ha permesso alle aziende di migliorare significativamente l'efficienza senza compromettere la precisione.

Un altro caso importante è quello dell'industria alimentare, dove Motoman NEXT è stato implementato per lo smistamento e il confezionamento di prodotti freschi. Grazie al suo sistema di visione e alla sua adattabilità, il robot è in grado di identificare e smistare prodotti di dimensioni e forme diverse, garantendo un imballaggio ottimale e riducendo al minimo gli sprechi.

L'integrazione di robot intelligenti come Motoman NEXT può trasformare le operazioni della vostra azienda, fornendo efficienza e adattabilità senza precedenti. Se state cercando di ottimizzare i vostri processi di prelievo e smistamento con soluzioni robotiche avanzate, contattate un esperto Yaskawa per una consulenza personalizzata e scoprite come questa tecnologia può portare la vostra produzione a un livello superiore.


PITTURA 4.0: L'ERA DEI ROBOT NELL'INDUSTRIA


L'automazione ha raggiunto ogni angolo dell'industria e la verniciatura non fa eccezione. I robot di verniciatura stanno rivoluzionando il modo di applicare i rivestimenti, offrendo vantaggi significativi in termini di precisione, efficienza e sicurezza. Questo articolo esplora i vantaggi, le applicazioni e i consigli per l'acquisto dei robot di verniciatura, basandosi su informazioni precise e aggiornate.

Vantaggi dei robot di verniciatura


1. Precisione e coerenza: i robot di verniciatura sono dotati di un'avanzata tecnologia di controllo del movimento che consente loro di applicare i rivestimenti con una precisione millimetrica. Ciò garantisce un'applicazione uniforme e di alta qualità su ogni pezzo, riducendo gli sprechi di materiale.

2.    Efficienza e produttività: automatizzando il processo di verniciatura, i robot possono lavorare ininterrottamente senza bisogno di pause, aumentando in modo significativo la produttività. Un robot di verniciatura può essere fino a 30 volte più veloce dei metodi manuali.

3.    Riduzione dei costi: La precisione dei robot non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma riduce anche gli scarti di verniciatura, il che si traduce in un notevole risparmio sui costi dei materiali.

4.    Sicurezza: i robot di verniciatura eliminano l'esposizione dei lavoratori a fumi e sostanze chimiche nocive, migliorando le condizioni di lavoro e riducendo i rischi per la salute.

5.    Flessibilità: i robot di verniciatura possono adattarsi a un'ampia gamma di superfici e forme, dai pannelli piatti alle complesse strutture tridimensionali. Questo li rende ideali per una varietà di settori, tra cui quello automobilistico, aerospaziale e della produzione di mobili.

Applicazioni dei robot di verniciatura

I robot di verniciatura sono utilizzati in diversi settori e applicazioni:

  •  Industria automobilistica: i robot di verniciatura sono essenziali nella produzione automobilistica, dove è necessaria un'applicazione precisa e uniforme della vernice per garantire una finitura di qualità.
  •  Produzione elettronica: nell'industria elettronica, i robot di verniciatura sono utilizzati per applicare rivestimenti protettivi su componenti delicati.
  •  Aerospaziale: i robot di verniciatura sono utilizzati per applicare rivestimenti su aeromobili e componenti aerospaziali, dove precisione e qualità sono fondamentali.
  •  Mobili e decorazioni: Nella produzione di mobili, i robot di verniciatura consentono di applicare finiture di alta qualità a superfici complesse e dettagliate.

Consigli per l'acquisto di robot di verniciatura

  1. Valutare le esigenze: Prima di acquistare un robot di verniciatura, è importante valutare le esigenze specifiche della vostra azienda. Considerate fattori quali il tipo di prodotti da verniciare, il volume di produzione e i requisiti di qualità.
  2. Selezionare il robot giusto: esistono diversi tipi di robot di verniciatura, ognuno con caratteristiche specifiche. Fate una ricerca e scegliete il robot più adatto alle vostre esigenze. Tra i robot più comunemente utilizzati in questa applicazione ci sono l'ABB IRB 5500 e il FANUC P-250iA.
  3. Considerare il costo totale di proprietà: oltre al costo iniziale di acquisto, considerare il costo totale di proprietà, che comprende la manutenzione, la formazione del personale e i costi operativi.
  4. Cercate fornitori affidabili: collaborate con fornitori affidabili che offrano assistenza tecnica e formazione. Aziende come Eurobots offrono robot di verniciatura a prezzi vantaggiosi e con soluzioni di automazione robotica personalizzate.

I robot di verniciatura stanno trasformando il settore offrendo vantaggi significativi in termini di precisione, efficienza e sicurezza. La loro capacità di adattarsi a una varietà di applicazioni li rende un investimento prezioso per qualsiasi azienda che voglia migliorare il proprio processo di verniciatura. Se state pensando di acquistare un robot di verniciatura, assicuratevi di valutare le vostre esigenze, di scegliere il robot giusto e di collaborare con fornitori affidabili per massimizzare i vantaggi di questa tecnologia avanzata.


INNOVAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: L'ALLEANZA STRATEGICA TRA OXIPITAL AI E STÄUBLI ROBOTICS


In una società in cui la tecnologia avanza a ritmo sostenuto, la collaborazione tra aziende leader è fondamentale per rimanere all'avanguardia nell'innovazione. Ne è un esempio l'alleanza strategica tra Oxipital AI e Stäubli Robotics, che ha rivoluzionato lo smistamento sicuro degli alimenti nell'industria alimentare.

L'alleanza strategica
Oxipital AI, leader nelle tecnologie di visione artificiale AI-enabled per l'automazione dei processi robotici e l'ispezione dei prodotti, ha unito le forze con Stäubli Robotics, nota per i suoi robot igienici ad alta precisione. Questa collaborazione combina le soluzioni di ispezione e smistamento di Oxipital AI con i robot igienici di Stäubli, creando una sinergia che massimizza l'efficienza e garantisce una produzione alimentare sicura.

Impatto su innovazione ed efficienza
L'integrazione delle tecnologie Oxipital AI e Stäubli Robotics ha permesso alle aziende di trasformazione alimentare di superare alcune delle sfide più difficili del settore. La combinazione di visione artificiale avanzata e di robot ad alta velocità e precisione garantisce una produzione costante e sicura, senza dipendere dalla manodopera umana per la redditività.

Questa collaborazione non solo migliora l'efficienza operativa, ma riduce anche i costi e minimizza gli errori. I robot Stäubli, progettati specificamente per gli ambienti igienici, sono in grado di svolgere compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi con precisione millimetrica, liberando il personale umano che può concentrarsi su attività in cui può applicare e sviluppare meglio le proprie conoscenze e competenze.

Caso di studio: implementazione nell'industria del pollame
Un recente caso di studio evidenzia l'implementazione di questa collaborazione in un impianto di lavorazione del pollame. Utilizzando il robot Stäubli TX2-60 HE, l'impianto ha automatizzato il processo di selezione e confezionamento dei prodotti avicoli. Questo robot, con il suo design igienico e la capacità di lavorare in ambienti umidi, ha permesso all'impianto di aumentare la propria capacità produttiva senza compromettere la sicurezza alimentare.

Il TX2-60 HE è dotato di sensori avanzati che gli consentono di rilevare forze esterne e di fermarsi automaticamente se entra in contatto con una persona o un oggetto. Questa caratteristica di sicurezza è fondamentale nell'industria alimentare, dove il rispetto di rigidi protocolli igienici è essenziale. Inoltre, la programmazione intuitiva del robot, tramite un'interfaccia grafica di facile utilizzo, ha permesso all'impianto di implementare la soluzione rapidamente e senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate.

La partnership strategica tra Oxipital AI e Stäubli Robotics sta trasformando l'industria alimentare. Combinando la visione artificiale avanzata con robot igienici di alta precisione, queste aziende stanno migliorando l'efficienza, riducendo i costi e garantendo la sicurezza nella produzione alimentare. Con esempi come l'uso del robot Stäubli TX2-60 HE nell'industria del pollame, è chiaro che la collaborazione e l'innovazione sono la chiave del successo in un mercato globale in continua evoluzione.

 

INNOVAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE: L'ALLEANZA STRATEGICA TRA OXIPITAL AI E STÄUBLI ROBOTICS


In una società in cui la tecnologia avanza a ritmo sostenuto, la collaborazione tra aziende leader è fondamentale per rimanere all'avanguardia nell'innovazione. Ne è un esempio l'alleanza strategica tra Oxipital AI e Stäubli Robotics, che ha rivoluzionato lo smistamento sicuro degli alimenti nell'industria alimentare.

L'alleanza strategica
Oxipital AI, leader nelle tecnologie di visione artificiale AI-enabled per l'automazione dei processi robotici e l'ispezione dei prodotti, ha unito le forze con Stäubli Robotics, nota per i suoi robot igienici ad alta precisione. Questa collaborazione combina le soluzioni di ispezione e smistamento di Oxipital AI con i robot igienici di Stäubli, creando una sinergia che massimizza l'efficienza e garantisce una produzione alimentare sicura.

Impatto su innovazione ed efficienza
L'integrazione delle tecnologie Oxipital AI e Stäubli Robotics ha permesso alle aziende di trasformazione alimentare di superare alcune delle sfide più difficili del settore. La combinazione di visione artificiale avanzata e di robot ad alta velocità e precisione garantisce una produzione costante e sicura, senza dipendere dalla manodopera umana per la redditività.

Questa collaborazione non solo migliora l'efficienza operativa, ma riduce anche i costi e minimizza gli errori. I robot Stäubli, progettati specificamente per gli ambienti igienici, sono in grado di svolgere compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi con precisione millimetrica, liberando il personale umano che può concentrarsi su attività in cui può applicare e sviluppare meglio le proprie conoscenze e competenze.

Caso di studio: implementazione nell'industria del pollame
Un recente caso di studio evidenzia l'implementazione di questa collaborazione in un impianto di lavorazione del pollame. Utilizzando il robot Stäubli TX2-60 HE, l'impianto ha automatizzato il processo di selezione e confezionamento dei prodotti avicoli. Questo robot, con il suo design igienico e la capacità di lavorare in ambienti umidi, ha permesso all'impianto di aumentare la propria capacità produttiva senza compromettere la sicurezza alimentare.

Il TX2-60 HE è dotato di sensori avanzati che gli consentono di rilevare forze esterne e di fermarsi automaticamente se entra in contatto con una persona o un oggetto. Questa caratteristica di sicurezza è fondamentale nell'industria alimentare, dove il rispetto di rigidi protocolli igienici è essenziale. Inoltre, la programmazione intuitiva del robot, tramite un'interfaccia grafica di facile utilizzo, ha permesso all'impianto di implementare la soluzione rapidamente e senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate.

La partnership strategica tra Oxipital AI e Stäubli Robotics sta trasformando l'industria alimentare. Combinando la visione artificiale avanzata con robot igienici di alta precisione, queste aziende stanno migliorando l'efficienza, riducendo i costi e garantendo la sicurezza nella produzione alimentare. Con esempi come l'uso del robot Stäubli TX2-60 HE nell'industria del pollame, è chiaro che la collaborazione e l'innovazione sono la chiave del successo in un mercato globale in continua evoluzione.

 

LA NUOVA ERA DELLA ROBOTICA INDUSTRIALE: MBODI E T-ROBOTICS, VISIONARI PER L'IA NEI PROCESSI PRODUTTIVI


L'ABB Robotics AI Startup Challenge 2024 ha segnato una pietra miliare evidenziando il potenziale dirompente di Mbodi e T-Robotics. Queste startup, selezionate tra oltre 100 candidature a livello mondiale, presentano soluzioni che non solo semplificano l'interazione uomo-robot, ma promettono di trasformare le linee di produzione in una varietà di settori.

Chi sono Mbodi e T-Robotics?

Mbodi: l'interazione uomo-robot ridefinita
Mbodi è nata con una missione chiara: eliminare la barriera tecnica che spesso accompagna la programmazione e il funzionamento dei robot industriali. Questa startup statunitense, fondata nel 2021, è specializzata nello sviluppo di sistemi che consentono di addestrare i robot utilizzando metodi intuitivi come comandi vocali, movimenti umani e dimostrazioni fisiche.

Tecnologia di base:
Mbodi utilizza un modello di apprendimento automatico continuo che elabora osservazioni e comandi in tempo reale. La sua piattaforma consente anche ai lavoratori non tecnici di insegnare ai robot nuovi compiti in modo rapido ed efficiente.
 

Vantaggi industriali:

  • Riduzione dei costi e dei tempi: eliminando la necessità di programmatori esperti, le aziende possono addestrare i robot direttamente sulle linee di produzione, accelerando l'implementazione di nuove attività.
  • Maggiore flessibilità: la capacità di apprendimento in tempo reale consente ai robot di adattarsi alle variazioni di processo senza richiedere una lunga riprogrammazione.
  • Ottimizzazione delle risorse umane: Mbodi libera i lavoratori da compiti ripetitivi e consente loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.

Esempio di applicazione:
Nelle fabbriche di assemblaggio di componenti elettronici, Mbodi ha permesso ai robot di apprendere i processi di ispezione della qualità con un tempo di addestramento inferiore del 30%, migliorando la precisione e riducendo l'errore umano.


T-Robotics: la programmazione conversazionale al servizio dell'industria
Fondata in Corea del Sud nel 2020, T-Robotics si è concentrata sulla semplificazione dell'interazione uomo-robot attraverso modelli fisici di intelligenza artificiale ed elaborazione del linguaggio naturale. Il suo sistema consente agli operatori di programmare i robot industriali attraverso comandi conversazionali, rendendo la tecnologia accessibile a qualsiasi lavoratore.

Tecnologia di base:
La soluzione di T-Robotics si basa sullo sviluppo di un'interfaccia di conversazione che comprende e traduce comandi in più lingue, adattando le istruzioni alle capacità del robot e all'ambiente di produzione in cui opera.

Vantaggi industriali:

  • Velocità di integrazione: La programmazione conversazionale riduce i tempi di configurazione iniziale dei robot e di aggiornamento delle linee di produzione.
  • Compatibilità universale: i sistemi T-Robotics sono compatibili con un'ampia gamma di marche di robot, da ABB a KUKA, il che ne facilita l'adozione in fabbriche con attrezzature eterogenee.
  • Efficienza operativa: grazie alla capacità di autodiagnosi, i robot possono anticipare i problemi tecnici, riducendo i tempi di fermo.

Esempio di applicazione:
Negli stabilimenti automobilistici, T-Robotics ha implementato il suo sistema per i robot di saldatura, consentendo ai supervisori di regolare i parametri di saldatura in tempo reale tramite comandi vocali. Questo ha permesso di aumentare la produttività del 25% e di ridurre i difetti nelle giunzioni metalliche.

Impatto globale e progetti in corso
Queste startup si distinguono per la loro attenzione a risolvere problemi reali nell'industria manifatturiera:

  • Adattamento alla personalizzazione di massa: in un mercato che richiede prodotti sempre più personalizzati, Mbodi e T-Robotics facilitano la riconfigurazione dei robot per un rapido cambio di produzione.
  • Efficienza nei progetti industriali: le soluzioni Mbodi e T-Robotics consentono di ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti, riducendo i costi di implementazione e aumentando la capacità produttiva senza dover ricorrere a interruzioni prolungate.
  • Accesso democratico alla robotica: rendendo i sistemi robotici più facili da usare, queste startup aprono le porte alle piccole e medie imprese che in precedenza non potevano permettersi un'automazione avanzata.

La vittoria di Mbodi e T-Robotics nella sfida ABB Robotics non solo riconosce le loro innovazioni, ma evidenzia anche il ruolo cruciale dell'intelligenza artificiale nell'evoluzione della robotica industriale. Le loro soluzioni non solo promettono di trasformare le linee di produzione odierne, ma anche di rendere l'automazione uno strumento inclusivo e accessibile per qualsiasi settore.
Sostenendo queste startup, ABB rafforza il suo impegno nello sviluppo di tecnologie che aumentano la flessibilità, l'efficienza e la sostenibilità della produzione globale.
 


INNOVAZIONE ED EFFICIENZA: I NUOVI ROBOT DI PALLETTIZZAZIONE KR FORTEC DI KUKA RIVOLUZIONANO L’AUTOMAZIONE DEI CARICHI PESANTI


KUKA, uno dei marchi leader nella robotica industriale, ha lanciato sul mercato la sua nuova famiglia di robot per la pallettizzazione: KR FORTEC PA e KR FORTEC ultra PA. Questi robot, progettati per la movimentazione di carichi pesanti, rappresentano un notevole progresso nell'automazione industriale, unendo potenza, velocità ed efficienza in una soluzione modulare che promette di ottimizzare sia la produzione che i costi operativi.

Robot potenti e veloci per carichi pesanti

I robot KR FORTEC PA e KR FORTEC ultra PA si distinguono per la loro capacità di gestire carichi fino a 500 kg e 800 kg rispettivamente, rendendoli ideali per settori che richiedono un’elevata capacità di carico e prestazioni superiori. Con un design snello e una struttura modulare, questi robot non solo offrono grande manovrabilità e precisione nella pallettizzazione, ma sono anche progettati per operare con bassi costi di manutenzione.

Il KR FORTEC PA, in particolare, si distingue per la sua capacità di eseguire compiti di pallettizzazione ad alta intensità, dalla sovrapposizione di piccole lattine alla gestione di serbatoi da 200 litri. Grazie alla sua elevata portata e all'efficienza energetica, questo robot ottimizza non solo il tempo di ciclo, ma riduce anche il costo totale di proprietà (TCO), un fattore chiave per le aziende che cercano di massimizzare il ritorno sugli investimenti nell'automazione.

Una soluzione modulare per ridurre i costi

La caratteristica modulare della nuova gamma KR FORTEC consente a questi robot di adattarsi facilmente a diversi ambienti produttivi. Questo si traduce anche in una significativa riduzione dei costi di stoccaggio dei ricambi, poiché i componenti dei modelli KR FORTEC, KR QUANTEC e KR FORTEC ultra sono intercambiabili. Questa compatibilità semplifica la gestione delle parti di ricambio, offrendo un vantaggio notevole ai reparti di manutenzione e logistica.

Inoltre, sia il KR FORTEC PA che il KR FORTEC ultra PA possono essere combinati con unità lineari configurabili, ampliando il loro raggio operativo. Il KR FORTEC PA può essere montato sulla KL 4000, mentre il KR FORTEC ultra PA si integra con la KL 5000, estendendo il campo di lavoro fino a 31 metri. Questa flessibilità permette una maggiore personalizzazione in base alle esigenze specifiche del cliente, migliorando l'efficienza operativa e aumentando il rendimento nelle applicazioni di pallettizzazione su larga scala.

Una soluzione perfetta per settori diversi

Il KR FORTEC ultra PA è particolarmente adatto per i settori che richiedono la movimentazione di carichi estremamente pesanti. La sua capacità di carico fino a 800 kg lo rende ideale per attività come la pallettizzazione di pietre nel settore edile o la movimentazione di bottiglie di grandi dimensioni nelle linee di produzione di bevande. Il suo braccio oscillante doppio garantisce non solo maggiore rigidità, ma anche una migliore precisione nei movimenti, consentendo l’esecuzione di compiti complessi con maggiore accuratezza e stabilità.

Il futuro della pallettizzazione: flessibilità, efficienza e bassi costi operativi

La serie KR FORTEC PA e KR FORTEC ultra PA di KUKA ridefinisce ciò che i robot per pallettizzazione possono offrire in termini di capacità di carico, velocità e adattabilità a diverse applicazioni. Con una straordinaria capacità di carico, un design modulare e la possibilità di integrarsi in sistemi di automazione più ampi, questi robot rappresentano un investimento strategico per le aziende che vogliono ottimizzare i processi e ridurre i costi operativi a lungo termine.

I robot KR FORTEC di KUKA non solo rispettano i più alti standard in termini di prestazioni e capacità di carico, ma offrono anche una soluzione flessibile e conveniente per l'automazione dei processi di pallettizzazione in una vasta gamma di settori industriali.

 


L'AUTOMAZIONE AVANZATA DI ROBOT E AGV


I nuovo mondo robotico si appoggia anche a assi complementari esterni: gli AGV. Soprattuto negli show dimostrativi, fiere e rooms, vengono presentati abbianti a questi componenti che muovono e corrono lungo un percorso ben definito, vedendo gli ostacoli e deviandoli. I potenziali clienti possono così vedere la soluzione robotica trasportabile creata in collaborazione con i maggiori produttori di semiconduttori del mondo. 
Il sistema robotico mobile di KUKA per la movimentazione dei wafer, il primo del suo genere per la collaborazione uomo-macchina, offre una soluzione perfetta per il trasferimento di materiale da wafer box da 200 mm o 300 mm e box SMIF, nonché per il carico e lo scarico di macchine a cassetta aperte. Per creare il sistema, un robot KUKA LBR iiwa 14 R820 CR è montato su un carrello automatico KMP 200 CR. Sia il robot che la piattaforma trasportabile hanno una classe di camera bianca ISO 3 e caratteristiche di sicurezza e navigazione all'avanguardia. Con un unico controller per il robot, la piattaforma e la navigazione, nonché un unico software per tutti e tre, il sistema è completamente integrato per garantire semplicità e facilità d'uso.
La cella di prelievo, che utilizza il robot a sei assi KUKA KR 10 CYBERTECH Nano, aumenta la produttività, riduce i tempi di ciclo e incrementa la produzione. Inoltre, riduce il tasso di errore e velocizza le procedure. Il sistema di visione Roboception guida il robot nella selezione, nel prelievo e nel posizionamento degli oggetti. Il robot determina quali oggetti prelevare e stabilisce i migliori schemi di movimento per evitare collisioni.
I robot KUKA KR CYBERTECH Nano hanno la massima flessibilità e una ripetibilità di 0,04 mm. Possono essere montati in qualsiasi posizione di installazione. Questi robot, che hanno i polsi in linea più piccoli della loro categoria, consentono di svolgere attività in luoghi inaccessibili ad altri robot. Offrono inoltre le massime prestazioni in forme meno ingombranti, liberando spazi di lavoro precedentemente inaccessibili. Grazie all'enorme spazio di lavoro posteriore e al lungo sbraccio verso il basso, sono in grado di percorrere lunghe distanze. I robot della serie CYBERTECH Nano possono essere utilizzati in ambienti difficili o umidi e sono protetti contro le scariche elettrostatiche incontrollate (ESD).
Le soluzioni di automazione che KUKA esporrà al Vision Show, come tutte le soluzioni di automazione dell'azienda, sono supportate dal servizio e dall'assistenza di KUKA in termini di formazione, progettazione e simulazione di sistemi completi, ricambi prontamente disponibili, ricondizionamento dei robot.
I sistemi di visione artificiale e di imaging migliorano la produttività in vari settori industriali.
Il Vision Show è la principale fiera e conferenza del Nord America. Presenterà i prodotti più recenti, offrirà ai partecipanti l'opportunità di entrare in contatto con le aziende più importanti e offrirà sessioni didattiche condotte dai maggiori esperti del settore.

Per informazioni, rimaniamo sempre a disposizone. Chiamaci e potremmo aiutarti a trovare la soluzione giusta al Tuo progetto.


L'IMPATTO DELLA ROBOTICA SULL' ARTE E SULL' ARCHITETTURA


I robot industriali sono stati un aiuto importante per la produzione grazie alla loro capacità di carico, autonomia e precisione. Le nuove tecnologie come il digitale hanno aumentato le competenze dei robot, aumentandone la flessibilità, rendendoli uno degli strumenti più utili nel processo di lavorazione, progettando parti complesse con maggiore velocità e precisione.

I produttori di robot stanno integrando innovazioni tecnologiche e componenti di alto livello di ingegneria e robot industriali elettronici, fresatrici a controllo numerico e stampanti 3D per generare maggiore versatilità nell'assemblaggio di parti e ricreare una produzione rapida con finiture di alta qualità.

Un robot riduce i tempi e i costi di costruzione: nel campo dell'architettura i prototipi possono essere realizzati, testati, migliorati e progettati nuovamente e più rapidamente. L'architettura robotica può anche essere essenziale nella costruzione di edifici, poiché i robot di lavorazione sono estremamente efficaci nella lavorazione di componenti specifici per progetti architettonici complessi e nel loro assemblaggio in base alla configurazione ottimizzando il processo. Il potenziale dell'architettura robotica è riuscito a trasformare il settore.

Il robot può quindi funzionare come "fresatrice" sia nel mondo edile che in quello dello studio dei materiali. Può fresare particolari per l'insonorizzazione di un ambiente; può fresare componenti di costruzione e portanza; può fresare tutti pezzi per la prototipazione di edifici architettonici in scala da presentare alla cominutà di un quartiere. 

I robot sono stati anche utilizzati per scegliere e posizionare materiali, come i mattoni. I robot sono ideali per la progettazione e la costruzione in tempo reale. L'emergere di tecnologie robotiche per la progettazione architettonica solleva interrogativi su come i metodi di costruzione potrebbero cambiare in futuro. I robot architettonici efficaci hanno un grande futuro in ambienti strutturati.


L' IMPATTO DELLA ROBOTIZZAZIONE NEL MONDO DELLA SALDATURA CON INDUSTRIA 4.0


L'impatto che l'Industria 4.0 ha generato un livello di qualità ed efficienza altissima che ottimizza ogni processo industriale, produttivo e anche ambientale indipendentemente dal prodotto che si va a creare. Nel caso della saldatura, la quarta rivoluzione ha modificato le fabbriche in modo intelligente e indipendente: le aziende hanno implementato l'esperienza tradizionale con l'ausilio dei robot e della tecnologia digitale, apportando una nuovi livelli produttivi e alti livelli qualitativi, abbattendo notevolmente lo scarto. Con questi sviluppi, le aziende di saldatura hanno migliorato ulteriormente l'efficienza produttiva massimizzando i profitti ed ottenendo nuove forme d' informazioni che fino a ieri venivano raccolte "su carta". I dati di produzione delle isole di saldatura vengono messi in rete e comunicati ad un grande server per organizzare gli acquisti delle materie prime, conteggiare gli scarti di fine anno e valutare le previsione per quello successivo. La saldatura robotizzata gestisce tre criteri importanti: Servizio: attraverso la digitalizzazione l'azienda si collega in rete e gestisce il rapporto tra fornitori e clienti, migliorando notevolmente i tempi di calcolo dei cespiti mensili o trimestrali Ottimizzazione della produzione: attraverso innovazioni tecnologiche, progettare strumenti collaborativi per il lavoro di squadra robot-uomo. Sostenibilità: utilizzare in modo efficiente il consumo di energia, ridurre gli sprechi di materiale e generare consapevolezza della cura dell'ambiente. Tra i vantaggi richiesti dall'Industria 4.0 per il miglioramento del processo di saldatura c'è il software di saldatura, Industry 4.0 ha progettato programmi per aumentare l'efficienza dell'applicazione indipendentemente dal fatto che sia azionata da un robot o dal lavoro umano. Un altro vantaggio dell'Industria 4.0 nel processo di saldatura è la raccolta di dati in tempo reale nella saldatura MIG o TIG che offre all'operatore la capacità di riconoscere e sincronizzare il sistema, ottimizzando le funzioni delle apparecchiature robotiche in rete aumentando l'efficienza. Quindi l'introduzione di Industry 4.0 nel settore della saldatura ha generato risparmi energetici, riduzione dei costi e attenzione per l'ambiente. La quarta rivoluzione connette le nuove tecnologie con l'aiuto e l'esperienza del collaboratore nel settore e le rende utili per l'industria; crea crescita nel settore della saldatura, mantenendole nel mercato delle tecnologie avanzate, e porta l'efficienza ad alti livelli.

LA ROBOTIZZAZIONE AUMENTA LE PRESTAZIONI IN UNA FABBRICA


Gli impianti di automazione sono stati progettati con l'obiettivo di poter garantire qualità ed efficienza produttiva in diversi processi e in un'ampia gamma di industrie.

La crescita dei sistemi automatizzati ha avuto una forte sviluppo negli ultimi anni: con l'integrazione di queste tecnologie, la manifattura si è evoluta apportando aumento di produttività e riduzione di costi e sprechi, aiutanto notevolmente le aziende manifatturiere a rimanere competitive e concorrenziali. 

Le nuove tecnologie, come quelle digitali, migliorano ambiente di lavoro per i produttori.
Applicando la tecnologia di raccolta dati, l'apprendimento automatico può migliorare la comunicazione con diverse aree dell'ambiente di produzione con rapidità e senza errori.

I risultati avuti nelle prime aziende che hanno spostato le nuove tecnologie hanno garantito un aumento della domanda di robot industriali. Incorporando anche l'intelligenza artificiale, visione artificiale e sensori, ecc., i sistemi di automazione robotica hanno fornito e forniscono sicurezza produttiva, controllo dei dati e soprattutto velocità operativa nell'azienda. Q

La quarta rivoluzione industriale è la collaborazione continuativa dell'attrezzatura automatizzata con la trasmissione dei dati e delle statistiche aziendali e produttive. Questo rapporto costante tra la meccanica ed il digitale ha portato e porta aumenti di qualità, fatturato e competitività, abbassando naturalemnte i costi.

I processi produttivi hanno utilizzato la robotica come strumento e assistente che è diventata un modo efficace per ottimizzare le attività, con un uso efficiente del tempo, della qualità e della quantità dei prodotti, adattandosi ai continui cambiamenti della produzione e del mercato.
Questa è una nuova opportunità di business, per crescere nel campo della competenza e della qualità e per poter soddisfare la domanda continua e crescente.
I robot industriali hanno acquisito un grande valore grazie al loro contributo di alta precisione, affidabilità e ripetibilità, aumentando i miglioramenti nelle prestazioni di produzione, integrando le competenze con sistemi informativi e analisi dei dati in tempo reale: questo consente di ottenere meno errori, fornendo aumenti della produttività e del valore commerciale.
Investire in nuovi sviluppi determinerà una crescita più rapida della produttività delle industrie mantenendo agile la propria azienda e proiettandola verso il futuro.


I ROBOT KUKA PER LA SCENOGRAFIA


I robot kuka fanno parte ora mai del processo di realizzazione di sfondi e compinenti scenografici per i film. Il processo di fresatura robotizzata su polistirolo e resine leggere per il paloscenioco è il lavoro di realizzazione degli studi di Hollywood e non solo! La realizzazione di oggetti e panorami dall'aspetto realistico per un film inizia con un blocco di polistirene espanso sinterizzato (EPS): questo è un materiale leggero e facile da usare utilizzato dai robot sulla base di disegni CAD ottenuti dalla scansione. Viene macinato e poi scolpito da un robot. Il modello quindi copre il prodotto con schiuma di poliuretano e altre resine indurite per aumentare la resistenza e creare un substrato per la decorazione.

In poche ore una scultura viene realizzata alla perfezzione: esempio è il busto della regina egiziana Nefertiti realizzata con il robot KR Quantec (KR 210 L180).  Finita la comparsa ed eventuale utilizzo, il materiale viene rimacinato e recuperato per una prossima lavorazione.  Il tempo nella produzione di un film è un fattore primario e la soluzione con il robot di fresatura KR Quantec di kuka ricrea una figura in poche ore con un alto livello di qualità.

Ad oggi, la più grande scultura che Robocarv ha prodotto è il leone alto 15 metri, che è la versione cinematografica del musical "Cats".

Robocarv ricicla il materiale dopo la combustione, quindi rimuove lo strato protettivo e pressa la schiuma in nuovi blocchi. Il costo di realizzazione è veramente molto basso, rispetto a quando venivano create dai negativi dagli stampi di creta gli oggetti.

Liam Carr di Robocarv ha dichiarato: "Ci saranno sempre alcuni accessori realizzati a mano. Ma per i prodotti che sono quasi perfetti e geometricamente precisi, usiamo la precisione robotica".

Quindi a Hollywood sculture e set avranno la più recente tecnologia nei sistemi di fresatura robotica per produrre oggetti del passato o del futuro, che avranno un aspetto realistico progettato in blocchi di plastica. 

Questo è l'evoluzione robotica e la sua plasmabilità su più fronti: dall'industria manifatturiera, alla collaborazione diretta con gli operatovi fino alla produzione di film e pubblicità.
 


FANUC E ARTEMIS VISIÓN PROGETTANO UN MODO CREATIVO DI DISEGNARE I VOLTI


Anche Fanuc fa parte della generazione di bracci robotici nel mondo della creatività.

Il progetto "Artemis Vision", fornitore di soluzioni di visione artificiale, offre l'ingegneria hardware e software per la realizzazione di processi creativi ed artistici. Questo progetto è diventato un gioco per gli stessi ingegneri per trovare nuovi modi per testare e sviluppare abilità. Un eclatante esempio è il riconoscimento facciale e dei lineamenti attribuito ad un sistema di visione artificiale che utilizza Open CV,  che visualizzando i bordi e le immagine, trasmette i dati e i sengali ad un robot FANUC 200iD disegnando su tela.

È stata progettata una demo che cattura l'immagine del viso di una persona utilizzando il rilevamento del viso CV aperto; successivamente crea una mappa dei contorni e la invia al robot FANUC. Il robot traduce la mappa disegnando il ritratto della persona. Sono necessari circa 3 minuti per creare l'immagine. L'acquisizione e il controllo delle immagini vengono eseguiti da un iPad utilizzando Mira e Max / MSP. Questo sistema è stato presentato al Rocky Mountain BEST Robotics Competition for High School Students nel campus Auraria di Denver nell'ottobre 2014.

Il progetto creativo è stato esposto in uno dei più grandi complessi culturali del mondo, permettendo al pubblico di interagire come ispirazione: il robot scansiona i volti e poi dà il suo punto di vista attraverso un disegno catturato su una lavagna che viene cancellato per scansionare un nuovo volto.

Questo sistema di visione si applica a fattori quali imaging 3D, allineamento, deep learning, rilevamento di difetti, dimensionamento, tracciamento e localizzazione
Dice Artemis Vision. "La robotica ha fatto scoperte in vari settori, incluso il mondo dell'arte, quindi combiniamo l'ingegneria e la tecnologia dei robot FANUC con la creatività. I ​​nostri ingegneri hanno programmato il sistema per rilevare e catturare la complessità del viso e disegnarlo con la massima precisione e creatività possibile".


I ROBOT GARANTISCONO SICUREZZA SUL LAVORO


Con la diffusa applicazione di robot industriali nei processi manifatturieri, medicali, alimentari e bevande, le aziende sono diventate sempre più autonome e all'avanguardia negli ultimi anni. Con tutti questi impianti robotici, la sicurezza degli operatori, aspetto già fondamentale in passato, è diventato ancor di più la chiave per lo stesso investimento sull'automazione.

I robot offrono notevoli vantaggi in termini di sicurezza per i lavoratori :
• Lavorano in ambienti ostili, sporchi, freddi o troppo caldi, con vapori e fumi nocivi.
• Danno aiuto e supporto a carichi pesanti o ripetitivi nella linea, eliminando il problema di degenerazione delle articolazioni.
• I robot eliminano l'errore umano sulla linea : distrazione o disattenzione sono spesso la causa di incidenti sul lavoro. 

Tutte le installazioni robotiche, no cobot, hanno sempre sei sistemi di sicurezza antintrusione meccanici ed elettronici, per eliminare completamente la possibilità di accesso all'isola. Il tipo e la complessità di queste misure di sicurezza variano a seconda dell'applicazione del robot.

Ma di quali requisiti di sicurezza hanno bisogno i robot industriali?

È importante seguire alcune linee guida di verifica e controllo per il funzionamento ottimale dei robot industriali.

Prima di utilizzare un nuovo sistema robotico, è necessario rivedere le norme di sicurezza del robot cià citati nel manuale d'uso. Gli standard di sicurezza dei robot sono una serie di linee guida sulle specifiche e sulle operazioni del robot che gli utenti devono seguire. La comprensione degli standard di sicurezza aiuterà far funzionare correttamente i sistemi robotici per fornire sicurezza ai lavoratori e progettare un ambiente di lavoro sicuro, protetto e stabile.

Molti di questi standard di sicurezza vengono periodicamente aggiornati, soprattutto con lo sviluppo di nuove tecnologie robotiche. È importante rivedere questi standard regolarmente per assicurarsi di disporre delle linee guida di sicurezza più recenti.

Effettuare una valutazione del rischio prima di utilizzare robot industriali è essenziale per identificare eventuali potenziali problemi. La valutazione del rischio è richiesta anche dagli standard OHSA e ANSI. Durante lo studio iniziale, è importante determinare la posizione, le applicazioni, le limitazioni del robot e identificare eventuali condizioni pericolose.
Questa valutazione aiuta l'ubicazione dell'unità robotica nel capannone e fornisce dettagli logistici sull'intera area. 

Controllare che il robot sia dotato dei dispositivi di protezione adeguati contribuirà notevolmente al raggiungimento di un ambiente di lavoro sicuro e dell'operatività del robot. Garantire che il robot sia dotato dei dispositivi di protezione adeguati contribuirà notevolmente a garantire un ambiente di lavoro sicuro e il funzionamento del robot. I robot industriali possono integrare una varietà di apparecchiature di sicurezza.

L'importanza fondamentale del corso che verrà fatto agli operatori-utilizzatori è proprio la Sicurezza e la gestione dell'impianto. 

Le applicazioni di saldatura robotizzata richiedono precauzioni molto specifiche, come tende di saldatura sensibili alla pressione, schermi o tappetini di sicurezza e pannelli di recinzione pieni. Il modo più sicuro per integrare un robot in una linea di produzione è ottimizzare la sicurezza del robot assicurando che ogni isola di lavoro robotica abbia proprietà di sicurezza personalizzate.

I protocolli di sicurezza devono essere mantenuti sempre aggiornati e controllati. Il robot è sicuro e deve essere un aiuto per la propria attività, e non un problema. 


APPLICAZIONE DEL CALCESTRUZZO CON LA STAMPA 3D CON ROBOT KUKA


Ormai da alcuni anni l'industria delle costruzioni fatica a rimanere all'avanguardia nell'era della digitalizzazione e delle nuove tecnologie.

Un gruppo multidisciplinare con più di 100 anni di esperienza BESIX specializzato in opere edili e infrastrutturali è riuscito a introdurre la tecnologia di stampa 3D del calcestruzzo insieme a un robot KUKA KR QUANTEC.

Rispetto ai metodi tradizionali, questo mercato presenta ora evidenti vantaggi. I produttori di stampanti 3D stanno iniziando a presentare progetti innovativi e favorevoli che potrebbero diventare uno strumento importante nell'architettura del futuro.

Queste macchine spesso estrudono strati continui di miscele di calcestruzzo, che in alcuni casi consente di creare geometrie più complesse in cantiere.

Che si tratti di estrusione cartesiana o estrusione robotica, dozzine di società di costruzioni in tutto il mondo hanno adottato soluzioni di stampa 3D e ogni giorno compaiono molte nuove applicazioni.

BESIX ha subìto un grande sviluppo e ha acquisito molte conoscenze ed esperienze. Tra le altre cose, questo assicura che l'azienda si sia evoluta da un partner di costruzione a un'azienda in grado di fornire una gamma completa di servizi.

La tecnologia di stampa 3D concreta è un processo di produzione additiva in grado di produrre edifici di fascia alta.

Grazie all'utilizzo dell'applicazione di stampa 3D del calcestruzzo BESIX Group, il grado di libertà di forma in fase di progettazione è notevolmente migliorato, e quindi è possibile proporre ai clienti una gamma più ampia di soluzioni.

Grazie al sistema di stampa 3D insieme al robot Kuka, genera un prodotto di qualità costante che riduce gli sprechi ed è più veloce.

Pertanto, il Gruppo BESIX può anche aumentare la propria capacità produttiva in un ambiente di lavoro più sicuro e più controllabile.

BESIX Group ha prima modellato tutti gli elementi tramite il software 3D Revit e Grasshopper. Il software controllerà il robot KUKA KR 120 R3900.
L'ugello è collegato a questo robot per la stampa 3D del calcestruzzo. Poiché il gruppo BESIX utilizza il braccio robotico industriale di KUKA per realizzare impronte 3D in calcestruzzo, può stampare oggetti in media da 30 minuti a 1 ora. Ad esempio, una colonna di un edificio di 2 m può essere stampata in meno di 1 ora.

Tra i grandi vantaggi ci sono: tempi di costruzione più brevi, ambiente di lavoro più sicuro, maggior grado di libertà di forma, meno rifiuti e minori emissioni di anidride carbonica. Il tempo risparmiato con questa tecnologia era uno degli obiettivi del programma di innovazione.

Grazie alle applicazioni di stampa 3D del calcestruzzo di BESIX Group e al robot KUKA, e il suo successo ha portato questa azienda a considerare di espandere i propri stabilimenti a Dubai, in Belgio o nei Paesi Bassi.


ROBOTICA NELL'ASSEMBLAGGIO E NELL'IMBALLAGGIO


Da quasi 10 anni, la statistica di vendita di robot industriali è sempre stata in ascesa e contunia ancora oggi.  

I robot industriali sono diventati il motore certo e sicuro di crescita delle aziende manifatturiere, automatizzando i processi produttivi e soncolidando il proprio bussiness sul mercato globale. 

L'automazione nelle linee di assemblaggio e confezionamento è staot un successo immediato che ha portato miglioramento alle aziende, ai collaboratori e all'ambiente industriale, annullando quansi completamente gli sprechi e gli scarti. Questo sono i punti di forza del processo di imballaggio e packeging automatizzato:

- Maggiore flessibilità nel processo di confezionamento del prodotto.
- Aumenta la produttività.
- Migliora la tracciabilità.
- Riduci i costi del lavoro e migliora la qualità.
- Regola il ciclo di vita più breve del prodotto.
- Ottieni prestazioni e qualità più elevate con meno sprechi.
- Usa lo spazio del pavimento in modo più efficiente ed economico.

I sistemi robotici possono essere implementati in diversi settori e processi per ottenere grandi vantaggi come:

• Accesso a una maggiore flessibilità per prodotti e imballaggi indeterminati, Per le operazioni con pochi prodotti ad alto volume, la dura automazione è solitamente la soluzione migliore, perché frequenti modifiche non rallentano la velocità di produzione.

I robot sono utilizzati con maggiore richiesta nel confezionamento e pallettizzazione di scatole con cambi frequenti e / o produzione di piccoli lotti, ecco perché i robot continuano ad evolversi nell'assemblaggio movimentando prodotti di varie dimensioni, forme e orientamento.


• Essere condizionati al ciclo di vita più breve del prodotto. Il breve ciclo di vita del prodotto e della confezione rende difficile ottenere un ritorno automatico sull'investimento in un lasso di tempo accettabile. L'importanza delle attrezzature e degli imballaggi, i cambiamenti mantengono fresca la linea di produzione e producono più prodotti sulla stessa linea di produzione, ecco come viene presentata una soluzione vantaggiosa con i robot industriali.

Nel tempo, il ritorno sull'investimento (ROI) dell'automazione si ottiene una lista importante di vantaggi.

• Ridurre i costi di manodopera. Il costo della robotica è stato ridotto, quindi le attività che prima erano caratteristiche solo attraverso procedure manuali sono ora economicamente ragionevoli. Oltre ad offrire una qualità garantita e una tracciabilità ottimale.

 Le attività manuali ripetitive, come l'assemblaggio, l'imballaggio, la pallettizzazione, possono essere eseguite da robot con elevata produttività e ROI anticipato.

• Ottieni prestazioni e qualità più elevate con meno sprechi. Il robot è preciso, affidabile ed efficiente. I robot vengono utilizzati per l'assemblaggio delle apparecchiature, i test delle apparecchiature e il confezionamento delle apparecchiature terminali. Con il sistema di visione incluso, consente al robot di eseguire operazioni complesse di prelievo e posizionamento e di controllo qualità con maggiore efficienza e risultati ottimali.

Attualmente la tecnologia consente di lavorare all'interno della stessa area con un compagno robotico ottenendo prestazioni e qualità più elevate.
• Utilizzando la superficie in modo più efficiente ed economico, siamo alla continua ricerca di soluzioni, l'ingegneria robotica è incaricata di trovarle e applicarle e di conseguenza hanno ottenuto più opzioni per il settore fornite dagli stessi robot.

Il robot offre una grande versatilità quando installato, ad esempio, un robot su rotaie può essere spostato in qualsiasi numero di stazioni in uno spazio ristretto. Il robot può essere installato orizzontalmente o capovolto nell'area di lavoro. Possono essere mescolati e abbinati per creare soluzioni uniche. Ad esempio, in una cella di lavoro, tre diversi compiti possono essere adattati per ottimizzare lo spazio e la produzione.

• Migliorare la tracciabilità. La tracciabilità può essere migliorata aggiungendo codici a barre, RFID o sistemi di visione. La capacità di assemblare, selezionare, posizionare, classificare, aprire, chiudere, contare, pesare, registrare, recuperare, raccogliere dati riduce i guasti consentendo di prendere decisioni più rapidamente.

• Aumentare la produttività, i robot possono eseguire operazioni in modo rapido e vantaggioso per aumentare o diminuire la produzione. La piccola area di lavoro e le numerose opzioni di installazione semplificano l'aggiunta di uno o più robot per aumentare la produzione nello spazio della linea di produzione esistente.
 
I robot industriali hanno funzioni uniche e hanno varie dimensioni e intervalli di lavoro corrispondenti. Può essere combinato e abbinato in modi pressoché illimitati per soddisfare le esigenze dell'applicazione.


TIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA ROBOTICA COLLABORATIVA


I robot collaborativi hanno portato grandi cambiamenti ai processi industriali e alle aziende, realizzando un collegamento tra esseri umani e robot, fornendo maggiore efficienza, flessibilità e prestazioni.
Una struttura collaborativa può essere ottenuta in diversi modi. In realtà, con funzionalità di sicurezza aggiuntive e una corretta integrazione, la maggior parte dei robot convenzionali può diventare "collaborativa".
Secondo lo standard di sicurezza ISO 10218-1 del 2012, esistono quattro diversi tipi di operazioni robotiche collaborative
• Arresto controllato con classificazione di sicurezza: quando un operatore si trova all'interno dello "spazio di lavoro collaborativo", l'attività collaborativa del robot di "arresto controllato con classificazione di sicurezza" impedisce al robot di muoversi, ma le unità robotiche continuano a funzionare. L'area di lavoro collaborativa è un'area di lavoro condivisa in cui il robot e l'operatore possono lavorare insieme per completare le attività. Una delle peculiarità di questo concept è una stazione di carico manuale.

• Guida manuale: il funzionamento del robot "a guida manuale" consente il movimento del robot tramite input diretto da un sistema controllato manualmente da un operatore. Quando un operatore entra nell'area di lavoro condivisa, il robot rimarrà a un arresto controllato fino a quando l'operatore non attiva il sistema di guida manuale con un interruttore di abilitazione.

• Monitoraggio della velocità e dello spazio libero: è il punto in cui il robot e l'operatore possono viaggiare nello spazio di lavoro condiviso contemporaneamente, a condizione che l'operatore mantenga la distanza di separazione protettiva predeterminata dal robot. Questo tipo di applicazione collaborativa è generalmente monitorata da uno scanner di area laser di sicurezza. Per calcolare la distanza di separazione viene utilizzata una misurazione basata sulla velocità del robot, sulla velocità dell'operatore e sul tempo di risposta del sistema. La distanza di separazione dovrebbe essere aumentata man mano che il robot si muove più velocemente.

• Forza intrinseca e limitazione della potenza per progettazione: l'attività collaborativa che richiede "limitazione della potenza e della forza per progettazione o controllo intrinseco" richiede uno speciale robot con potenza incorporata o force feedback, che gli consenta di rilevare il contatto umano. Questa è la forma più comune di collaborazione tra robot ed è adatta per applicazioni in cui un operatore deve trovarsi regolarmente nella stessa area del robot.
I quattro tipi di operazioni robotiche collaborative consentono diversi gradi di interazione uomo-robot. Ogni stile consente di rimuovere alcuni o tutti i recinti di sicurezza, in base alla valutazione del rischio.


L'INDUSTRIA POST PANDEMIA


A seguito degli ultimi due anni 2020/21, il Mondo intero è stato destabilizzato da un virus molto aggressivo. Tutte le notizie sulla sua natura e sulla sua propagazione sono tutt’oggi nei notiziari quotidiani, ma in realtà, cosa è cambiato nelle abitudini private e lavorative? 

Abbiamo iniziato a lavorare da casa, per tutti i lavori d'ufficio, ed abbiamo iniziato a capire come la vera comodità sia nel non doversi muovere con mezzi pubblici o privati per andare e tornare dal lavoro, rendendo molto di più, avendo più tempo sia per il lavoro che per l'organizzazione privata, avendo costi molto più bassi ed imparando a riorganizzare le giornate in modo molto più redditizio. L'inquinamento creato dagli spostamenti si è quasi del tutto abbattuto, soprattutto durante i lock-down, e le aziende hanno ricominciato a lavorare in modo sempre più sostenibile. 

L'introduzione di robot, infatti, ha ulteriormente confermato la fondamentale necessità di utilizzo degli stessi nella realtà industriale. Il robot lavora sempre, con il covid e senza. Non chiede vaccini o tamponi: è sempre operativo e permette alle attività di superare momenti di crisi o di poco lavoro. I robot danno stabilità produttiva alle aziende.  

L'industria manifatturiera ha richiesto così tanti robot, soprattutto negli ultimi sei mesi, che le case di produzione robotiche hanno consegne, per alcuni modelli, quasi superiori a 1 anno lavorativo. 

Questo è il processo evolutivo tante volte immaginato e scritto nelle riviste tecnologiche e scientifiche: la robotizzazione è sempre vincente, solleva i collaboratori da mansioni pericolose o pesanti, crea un ambiente sano e meno nevrotico, soprattutto nei tempi ciclo o linee.

La pandemia ha insegnato tante cose. Tra quelle positive, anche se poche e con un prezzo altissimo, sono state: la rivalutazione della manodopera e la rivalutazione ed i costi dei tempi morti, quali gli spostamenti e gli inquinanti. 

L’Italia è una nazione che si basa sul lavoro: gli italiani sono costruttivi, intuitivi e sempre aperti di mente e di perspicacia. La robotica in Italia è sempre più richiesta ed è garante di sviluppo e di crescita. L’Italia è al secondo posto dopo la Germania per gli investimenti in automazione.

Per informazioni o richieste, siamo sempre a disposizione e pronti a fornire consulenze e suggerimenti. Chiamaci!


LA SCUOLA "AA" DI LONDRA SI UNISCE AL TREND DELLA COSTRUZIONE ROBOTICA.


La London Fine Arts Association ha pubblicato un film che mostra la storia della costruzione robotica e lancerà quest'anno un nuovo corso incentrato sulla fabbricazione digitale.
La fabbricazione robotica è stata utilizzata per la prima volta quest'anno nella creazione di Woodchip Barn dagli studenti del programma Design & Make presso la AA School.
A seguito del successo del progetto,  ha presentato un nuovo master denominato style & make, incentrato sulle tecnologie robotiche e sul loro utilizzo nel settore delle costruzioni in legno.
"Stiamo facendo dei robot una parte importante del nostro studio e pensiamo che ci siano molte promesse nell'uso delle forme naturali in architettura, specialmente in combinazione con la scansione 3D".

La robotica sta diventando sempre più essenziale in architettura, secondo il direttore del programma Martin Self.
Il corso si inserisce in questa tendenza nella costruzione meccanica, promossa dai ricercatori dell'Università di Stoccarda e dell'ETH di Zurigo, e supportata da architetti come Wolf D Prix e Kai-Uwe Bergmann di BIG.
Il braccio robotico sarà utilizzato dagli studenti del corso, che è ospitato nel Big Shed di Hooke Park, una stanza di fabbricazione costruita dagli studenti nel 2012.
Il robot di seconda mano è un Kuka KR-150 stazionario con una portata di 2,7 metri, lo stesso tipo di braccio industriale utilizzato dal designer e ricercatore Achim Menges per sviluppare un rifugio pieghevole in fibra di carbonio per il V&A museum di Londra.
Il braccio incorpora un supporto simile a un tornio controllato digitalmente. Il Woodchip Barn è l'ultima di una serie di strutture annuali progettate dagli studenti del corso che raccolgono legna dalla foresta circostante.
Per crearlo, il legno raccolto dal Science Man Park è stato scansionato in 3D per la sua forza intrinseca, prima di essere lavorato per creare connessioni ad incastro utilizzando il braccio robotico.
"La spiegazione di questo approccio è che le varie caratteristiche del materiale nativo possono essere sfruttate direttamente, senza sprecare il processo industriale per prima standardizzare e poi aggiungere variazioni alle geometrie delle parti", ha aggiunto Self.

Per qualsiasi informazione robotica, non esitare a contattarci: saremo sempre pronti ad aiutarti e trovare la migliore soluzione al tuo progetto. 


ROBOT INDUSTRIALI: PER CRESCERE IL TUO BUSINESS


Le aziende all'avanguardia inseriscono nel parco macchine di produzione i robot industriali per aumentare il lavoro, dimezzare i costi, aumentare la sicurezza nell'ambiente produttivo, incrementare il manufatto ed ottenere un vantaggio competitivo globale 4.0 in tutto il mondo.
Tuttavia, l'installazione di robot, conseolidata in UE, in particolare in Germania e Italia, e USA, in Australia è stata inaspettatamente bassa.
Sembrerebbe che gli australiani, per arrivare l'uso della tecnologia robotica, si pongano una serie di ostacoli alla realizzazione: la buona notizia è che diverse prospettive rimangono inutilizzate, e quindi da sviluppare.
Alcune opzioni di automazione terminano con la spiegazione del prezzo dell'investimento diretto come punto principale. Sebbene le spese siano una componente importante dell'azienda,  queste rimangono semplicemente un aspetto dell'intero business case. La resilienza, la produttività, la sicurezza e il coinvolgimento dei lavoratori sono elementi importanti da considerare quando si costruisce il proprio business case per poi giustificare l'acquisto del proprio sistema o attrezzatura robotica.
La resilienza dell' attività influisce sulla rapidità con cui ci si rialza dalle battute d'arresto, senza una significativa perdita di qualità o quantità. Più il processo produttivo è solido, più certa sarà l'azienda nel preservare la sua identità post crisi.
Focalizzando obiettivi chiari si riesce a dare un senso a IA. 

Partendo dal presupposto che i robot non saranno in grado di eseguire tutte le funzioni produttive in un'azineda, ma sicuramente la maggiorparte, le attività che richiedono un senso di collaborazione robotica sono quelle continuative o pericolose. L'automazione, d'altra parte, può aiutare le attività definite da requisiti di regolarità, prevedibilità e completamento.
La pallettizzazione è un esempio di un lavoro di routine ripetitivo in cui uno strumento robotico viene utilizzato per ridimensionare le operazioni, garantire velocità, garantire la precisione e soddisfare le richieste di output. I pallettizzatori robotici cambiano il modo in cui i cartoni o altri contenitori vengono caricati sui pallet in base a vari parametri di carico e portata. Poiché l'utente stabilisce uno schema preciso per impilare i diversi pallet, i robot utilizzano estensioni o estremità del braccio diverse per afferrare o aspirare ciascun carico.

Lo stampaggio a caldo è uno di quei lavori più deterioranti, faticosi e pericolosi nelle fabbriche: inserendo un braccio robotico si abbattono immediatamente le problematiche legate alla sicurezza e alla ripetibilità d'impiego.
Secondo una ricerca di Robotic Vision, la mancanza di dipendenti tecnici interni con capacità di automazione e le difficoltà nel trovare il partner giusto per integrare i robot nelle operazioni aziendali sono due delle ragioni della scarsa adozione di robot in Australia.
Tuttavia, il percorso verso l'automazione non è da percorrere da solo. Trovare il partner Sistemista-integraotre giusto che aiuti a incorporare i robot industriali nell' attività comporta una serie di passaggi basati sul business-case per automatizzare i processi.
Un partner affidabile deve avere familiarità con i componenti meccanici, elettrici e di programmazione delle macchine robotiche. Offrendo uno spettro più ampio di vari marchi, avrai ancora più flessibilità insieme al tuo budget per vedere quale risposta è più redditizia.
Dopo aver deciso quale tipo di tecnologia robotica introdurre nella fabbrica, il passaggio successivo è testare l'isola robotizzata su uno step facile e poco redditizio. Ciò riduce il rischio e consente di apportare le modifiche necessarie per migliorare le prestazioni.
In questa fase, è essenziale lavorare a stretto contatto con un integratore di robotica esperto per apprendere tutte le informazioni necessarie per collaborare in autonomia con il braccio robotico.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci: saremo pronti a darti supporto e consigli per il Tuo investimento. 


OTTIMIZZARE L'INDUSTRIA ALIMENTARE CON I ROBOT MOTOMAN


In un mondo in cui l'efficienza e la qualità sono fondamentali per la competitività, l'industria alimentare non può permettersi di rimanere indietro. I robot Motoman, sviluppati da Yaskawa Electric Corp. ottimizzano i processi produttivi e garantiscono prodotti di alta qualità conformi alle normative più severe. 


Il cuore di ogni catena di fornitura efficiente è costituito dai processi di imballaggio e pallettizzazione. È qui che i robot Motoman brillano in modo particolare. Grazie alla loro capacità di eseguire compiti ripetitivi con precisione impeccabile, questi robot assicurano che ogni prodotto sia perfettamente imballato e pronto per la spedizione. Dall'imballaggio dei prodotti in sacchetti e vaschette all'impilamento su pallet con una coerenza sorprendente, i robot Motoman stanno ridefinendo l'efficienza nella logistica alimentare.

La manipolazione precisa degli alimenti è essenziale per mantenere la qualità e la sicurezza. I robot Motoman non solo tagliano e affettano carne, pane e altri prodotti con precisione millimetrica, ma smistano e posizionano i prodotti sulle linee di produzione, ottimizzando il flusso di lavoro. Immaginate una linea di produzione in cui ogni fetta di pane, ogni pezzo di carne viene tagliato e posizionato con la stessa perfezione, volta dopo volta. Questa è la realtà resa possibile da questi robot.


La miscelazione precisa degli ingredienti e il dosaggio esatto sono fondamentali per la consistenza del prodotto finale. I robot Motoman, programmati per miscelare e dosare con una precisione impressionante, assicurano che ogni lotto di prodotto soddisfi i più alti standard di qualità. Nell'industria dolciaria e della panificazione, questi robot applicano glasse e decorazioni con un'uniformità che nessun essere umano potrebbe eguagliare, assicurando che ogni prodotto non sia solo delizioso, ma anche visivamente perfetto.

 

L'ispezione visiva e il controllo qualità sono compiti che i robot Motoman svolgono con un'efficienza insuperabile. Dotati di sistemi di visione artificiale, sono in grado di rilevare i difetti e di verificare il peso e il volume dei prodotti, assicurando che solo i prodotti di alta qualità raggiungano i consumatori. In questo modo non solo si riducono gli sprechi, ma si protegge anche la reputazione del marchio, garantendo prodotti coerenti e di alta qualità.


L'implementazione dei robot Motoman nell'industria alimentare non solo aumenta l'efficienza e riduce i tempi di ciclo, ma migliora anche in modo significativo la qualità dei prodotti. Eliminando l'errore umano e garantendo l'accuratezza in ogni attività, questi robot assicurano che ogni prodotto soddisfi gli standard più elevati. Inoltre, il loro design igienico e la capacità di operare in ambienti controllati riducono il rischio di contaminazione, un fattore cruciale per una produzione alimentare sicura.

 

I robot Motoman non sono solo efficienti e precisi, ma anche incredibilmente flessibili. Possono essere riprogrammati rapidamente per adattarsi ai cambiamenti della linea di produzione, consentendo una risposta agile alle richieste del mercato. Integrati con i sistemi di gestione e controllo della produzione, forniscono dati in tempo reale che migliorano il processo decisionale, garantendo operazioni sempre ottimali.

 

Storie di successo: esempi ispiratori

Le aziende di lavorazione della carne hanno visto una significativa riduzione dei costi di manodopera e un aumento della produzione grazie ai robot Motoman. Nell'industria lattiero-casearia, questi robot manipolano e confezionano i prodotti con un'igiene e una precisione senza pari. Nel mondo della panificazione e della pasticceria, i robot Motoman stanno rivoluzionando la decorazione e il confezionamento, migliorando la presentazione e la qualità dei prodotti.


I robot Motoman stanno cambiando il modo di produrre gli alimenti, offrendo una combinazione unica di efficienza, precisione e flessibilità. Adottando questa tecnologia, le aziende dell'industria alimentare non solo migliorano i loro processi produttivi, ma garantiscono anche la qualità e la sicurezza dei loro prodotti, rimanendo competitive in un mercato globale sempre più esigente.

In breve, i robot Motoman non solo ottimizzano la produzione alimentare, ma stabiliscono anche nuovi standard di qualità ed efficienza. La domanda non è se l'industria alimentare adotterà questa tecnologia, ma quando. E per chi vuole essere all'avanguardia piuttosto che seguire, la risposta è chiara: il momento è adesso.

 


ABB LANCIA L'ISOLA OMNIVANCE™ PER UN'AUTOMAZIONE EFFICIENTE


Nel tentativo di affrontare la carenza di manodopera e semplificare l'automazione nell'industria, ABB ha presentato la sua ultima soluzione: la Cella OmniVance™ per la Gestione Collaborativa delle Macchine. Questa soluzione integrata offre un modo semplice per automatizzare l'alimentazione delle macchine, senza necessità di conoscenze ingegneristiche specializzate.

Caratteristiche Chiave:
1. 
Automazione Semplificata: La cella OmniVance™ combina un robot collaborativo GoFa™ 12 con un software intuitivo. Questo consente un'installazione rapida e un funzionamento semplice, anche per utenti non esperti in robotica.
2. 
Riduzione del Tempo di Configurazione: L'alimentazione delle macchine, un compito ripetitivo e cruciale nella produzione, beneficia enormemente dell'automazione. La cella OmniVance™ può ridurre fino al 60% il tempo dedicato a questa attività, liberando i lavoratori per concentrarsi su attività più gratificanti e di maggior valore.
3. 
Portabilità e Flessibilità: Progettata con la portabilità in mente, la cella può essere facilmente spostata tra diverse macchine. Il cobot GoFa™ 12 di ABB offre un ampio raggio d'azione di 1,27 metri e una precisione ripetibile per carichi fino a 10 kg.

Come Funziona?
1. 
Installazione Rapida: La soluzione preconfigurata può essere installata in un solo giorno, anche con conoscenze di base di ingegneria.
2. 
Programmazione Intuitiva: Grazie a un'applicazione web facile da usare, gli utenti possono programmare sequenze di alimentazione delle macchine in pochi minuti.
3. 
Efficienza del Lavoro: Automatizzando compiti ripetitivi, le aziende possono utilizzare la loro manodopera in modo più efficace, specialmente in un momento in cui trovare lavoratori qualificati è una sfida costante.

Riferimenti del Robot:
•  Robot Collaborativo: ABB GoFa™ 12

•  Marca: ABB Robotics

La cella OmniVance™ per la Gestione Collaborativa delle Macchine fa parte della crescente gamma di soluzioni basate su cobot di ABB, progettate per semplificare l'automazione e superare le barriere di qualificazione. Con questa innovazione, ABB continua a guidare la strada verso una produzione più efficiente e flessibile.

Confronto con Altre Soluzioni di Automazione:
1. 
Automazione Semplificata: La cella OmniVance™ combina l'esperienza di ABB nelle soluzioni di alimentazione delle macchine con il robot collaborativo GoFa™ 12. La sua installazione è rapida e semplice, anche per utenti senza conoscenze avanzate in robotica. Rispetto ad altre soluzioni, la OmniVance™ riduce significativamente il tempo di configurazione.
2. 
Flessibilità e Portabilità: Progettata per essere portatile, la cella può essere spostata tra diverse macchine nel laboratorio. Il cobot GoFa™ 12 ha un raggio d'azione di 1,27 metri e una capacità di carico fino a 10 kg, permettendo di adattarsi a diverse applicazioni.
3. 
Efficienza del Lavoro: Automatizzando compiti ripetitivi, le aziende possono risparmiare fino al 60% del tempo rispetto alle operazioni manuali. Questo libera i lavoratori per concentrarsi su attività più preziose e creative.
4. 
Dimensioni Compatte: L'isola OmniVance™ è progettata per contenere tutti i suoi componenti in un unico telaio, ottimizzando lo spazio nel laboratorio.
5. 
Amortizzazione Rapida: Maggiore produttività e minori costi operativi si traducono in un ritorno sull'investimento più rapido.

L'isola OmniVance™ è una soluzione accessibile, flessibile e facile da usare che semplifica l'automazione e massimizza la produttività nell'alimentazione delle macchine. La sua combinazione di portabilità, efficienza e programmazione intuitiva la distingue dalle altre opzioni sul mercato. 

Per qualsiasi informazione o specifiche, non esitare a chiamarci: saremo pronti a darti supporto e trovare soluzioni al tuo progetto.


PIXELLE E VALMET: L'INNOVAZIONE ROBOTICA CHE RIDEFINISCE L'INDUSTRIA DELLA CARTA


Con una straordinaria innovazione tecnologica, Valmet ha implementato un braccio robotico per la pulizia degli ugelli fusi presso lo stabilimento di Pixelle Specialty Solutions a Spring Grove, in Pennsylvania. Questo progetto segna la prima installazione di un robot per la pulizia degli ugelli fusi in Nord America, rivoluzionando il modo in cui vengono eseguite le operazioni di manutenzione delle caldaie a recupero nell'industria cartaria.
 

La necessità di innovazione:

La pulizia degli ugelli fusi nelle caldaie a recupero è un'attività intrinsecamente pericolosa e ad alta intensità di lavoro. Tradizionalmente, questo processo richiede un elevato livello di dispositivi di protezione individuale (DPI) e comporta rischi significativi per la sicurezza degli operatori. Inoltre, la pulizia manuale di questi ugelli sottrae risorse preziose ad altre operazioni critiche della caldaia.
 

La soluzione robotica di Valmet

Valmet ha affrontato queste sfide implementando il FANUC M-900iB/360, un robot industriale noto per la sua elevata capacità di carico e precisione. Questo modello eccelle nelle applicazioni industriali più impegnative, fornendo una soluzione robusta ed efficiente per la pulizia degli ugelli fusi.

Caratteristiche principali del robot FANUC M-900iB/360

  • Alta precisione: garantisce una pulizia costante e accurata degli ugelli. -
  • Automazione avanzata Consente l'esecuzione di routine di pulizia pre-programmate, riducendo l'intervento umano e i rischi associati.
  • Elevata capacità di carico: gestisce con facilità compiti pesanti e ripetitivi, aumentando l'efficienza operativa.

 

Implementazione e sfide

Il processo di implementazione non è stato privo di sfide. L'integrazione del robot nell'impianto di Pixelle ha richiesto un'attenta pianificazione e modifiche strutturali minime per accogliere il sistema di binari su cui viaggia il robot. I team di Valmet e Pixelle hanno lavorato a stretto contatto per superare ostacoli come le ostruzioni delle tubature e le travi di sostegno insufficienti.

Una soluzione innovativa è stata quella di installare il sistema di guide su un supporto separato, evitando così modifiche significative alla caldaia. Questa strategia ha permesso al robot di accedere a più ugelli senza interruzioni, ottimizzando il processo di pulizia e migliorando la produttività.

 

Vantaggi operativi e di sicurezza

L'introduzione del robot per la pulizia degli ugelli fusi ha trasformato l'operazione di manutenzione di Pixelle: 

  • Maggiore sicurezza: riducendo la necessità di interventi manuali, il robot riduce al minimo il rischio di incidenti legati alla salute e alla sicurezza..
  • Aumento della produttività: gli operatori possono concentrarsi su altre attività critiche, come l'ispezione delle porte d'aria e la sostituzione degli ugelli, mentre il robot si occupa della pulizia.
  • Efficienza operativa: la capacità del robot di eseguire una pulizia frequente e accurata migliora le prestazioni complessive della caldaia di recupero.

 

Una pietra miliare del settore

L'installazione del robot a Pixelle non rappresenta solo un importante passo avanti per l'azienda, ma anche per l'industria cartaria del Nord America. Questo progetto pionieristico dimostra il potenziale dell'automazione avanzata per migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'efficacia operativa in ambienti industriali difficili.

 

Il futuro dell'automazione nell'industria cartaria

Il successo di questo progetto sottolinea l'importanza dell'innovazione e della collaborazione nell'adozione di nuove tecnologie. Valmet continua a essere all'avanguardia nell'integrazione di soluzioni robotiche nell'industria cartaria, promuovendo un futuro in cui l'automazione e la digitalizzazione svolgono un ruolo cruciale nell'ottimizzazione dei processi e nel miglioramento della sicurezza industriale.
 


La Robotica Industriale e la Disoccupazione


L'ascesa della robotica industriale ha suscitato un dibattito significativo sul suo impatto sull'occupazione. Sebbene i robot abbiano il potenziale di rivoluzionare le industrie aumentando l'efficienza e la produttività, pongono anche delle sfide per la forza lavoro. Questo articolo esplora la complessa relazione tra robotica industriale e disoccupazione.

L'Impatto sui Lavori
I robot industriali sono progettati per svolgere compiti spesso ripetitivi, pericolosi o che richiedono alta precisione. Sono ampiamente utilizzati nelle industrie manifatturiere, automobilistiche ed elettroniche per attività come la saldatura, la verniciatura e l'assemblaggio. L'introduzione dei robot in questi settori ha portato a preoccupazioni riguardo alla perdita di posti di lavoro. Studi hanno dimostrato che l'impiego di robot può portare a una riduzione dell'occupazione in alcune regioni e industrie. Ad esempio, la ricerca indica che per ogni robot aggiunto per 1.000 lavoratori, c'è una diminuzione del rapporto occupazione-popolazione e dei salari.

Variazioni Regionali e Settoriali
L'impatto dei robot industriali sull'occupazione varia a seconda della regione e del settore. Le aree con un'alta concentrazione di lavori manifatturieri sono più propense a sperimentare significative perdite di posti di lavoro a causa dell'automazione. Ad esempio, l'industria automobilistica, che ha adottato massicciamente la robotica, ha visto una notevole riduzione dei lavori manuali. Al contrario, le regioni con una base economica diversificata possono essere meno colpite poiché emergono nuove opportunità di lavoro in altri settori.

Il Ruolo delle Nuove Tecnologie
Sebbene i robot possano sostituire alcuni lavori, creano anche nuove opportunità. I progressi tecnologici spesso portano all'emergere di nuove industrie e ruoli lavorativi. Ad esempio, lo sviluppo e la manutenzione dei sistemi robotici richiedono lavoratori qualificati, creando domanda per ingegneri, programmatori e tecnici. Inoltre, i robot possono aumentare le capacità umane, permettendo ai lavoratori di concentrarsi su compiti più complessi e creativi.

Mitigare gli Effetti Negativi
Per mitigare gli effetti negativi della robotica industriale sull'occupazione, possono essere implementate diverse strategie:

1. 
Istruzione e Formazione: Investire in programmi di istruzione e formazione per dotare i lavoratori delle competenze necessarie per i nuovi ruoli lavorativi nel panorama tecnologico in evoluzione.
2. 
Interventi Politici: I governi possono implementare politiche che supportano i lavoratori nella transizione dai lavori sostituiti a nuove opportunità, come sussidi di disoccupazione, programmi di riqualificazione e incentivi per le imprese a creare nuovi posti di lavoro.
3. 
Collaborazione tra Industria e Accademia: Le partnership tra industria e istituzioni educative possono aiutare a garantire che la forza lavoro sia preparata per le esigenze del mercato del lavoro futuro.

Conclusione
La relazione tra robotica industriale e disoccupazione è complessa e sfaccettata. Sebbene i robot possano portare alla perdita di posti di lavoro in alcuni settori, hanno anche il potenziale di creare nuove opportunità e migliorare la produttività. Adottando misure proattive come l'istruzione, la formazione e gli interventi politici, la società può sfruttare i benefici della robotica industriale minimizzando i suoi effetti negativi sull'occupazione.

Per informazioni, non esitare a contattarci: saremo onorati di darti tutto il supporto necessario al tuo progetto.


INNOVAZIONE ROBOTICA IN BRUNOS: COME IL FANUC M-20IA HA RIVOLUZIONATO LA PRODUZIONE DI MEDICAZIONI


Nel mondo competitivo della produzione alimentare, efficienza e qualità sono imperativi. Per Brunos, rinomato produttore svizzero di condimenti e salse per insalata, un collo di bottiglia nella linea di produzione rappresentava un ostacolo significativo. La soluzione a questo problema è arrivata sotto forma di robotica avanzata, in particolare il robot FANUC M-20iA, la cui implementazione ha trasformato l'impianto di produzione e stabilito un nuovo standard di efficienza.
 

Identificazione del problema

Brunos ha subito ritardi nel processo di produzione a causa delle limitazioni nella capacità delle attrezzature e nella logistica dei materiali. L'accumulo di ritardi in alcune fasi della produzione non solo ha influito sulla capacità produttiva, ma ha anche messo a rischio la consistenza e la qualità dei condimenti.

 

Soluzioni implementate

Automazione con FANUC M-20iA

La chiave per sbloccare la produzione è stata l'aggiunta del robot FANUC M-20iA. Questo robot industriale è rinomato per la sua versatilità e precisione, che lo rendono ideale per una varietà di applicazioni produttive. Con una capacità di carico fino a 20 kg e uno sbraccio massimo di 1811 mm, l'M-20iA è in grado di gestire compiti complessi con grande efficienza.

Dotato di 6 assi e di una ripetibilità di ±0,08 mm, FANUC M-20iA offre flessibilità e precisione eccezionali. Inoltre, il suo controllore FANUC R-30iB incorpora funzioni avanzate di controllo e programmazione, ottimizzando il funzionamento della linea di produzione.

Ottimizzazione del flusso di lavoro

L'implementazione dell'M-20iA non è stato un cambiamento isolato. Brunos ha intrapreso una riorganizzazione completa del layout dello stabilimento per ridurre al minimo i tempi di viaggio e migliorare la logistica interna. Questa ristrutturazione, unita alla nuova tecnologia robotica, ha permesso una perfetta sincronizzazione delle fasi di produzione..

Formazione e gestione del personale

Il passaggio alla produzione automatizzata ha richiesto una formazione intensiva del personale. I dipendenti Brunos sono stati addestrati a maneggiare il nuovo robot e a ottimizzare le pratiche di lavoro, con il risultato di un'agevole integrazione della tecnologia nelle operazioni quotidiane.

Impatto sulla produzione

L'adozione di FANUC M-20iA e di strategie complementari ha portato a miglioramenti sostanziali:

- Aumento della capacità produttiva: L'automazione ha accelerato i tempi di ciclo, consentendo a Brunos di produrre un maggior numero di condimenti senza la necessità di espandere l'impianto.

- Cost reduction:L'aumento dell'efficienza operativa e la riduzione degli errori manuali hanno ridotto in modo significativo i costi operativi.

- Miglioramento della qualità dei prodotti: I processi controllati da robot hanno garantito una consistenza superiore in ogni lotto di medicazioni.

- Sicurezza migliorata: L'automazione di attività ripetitive e potenzialmente pericolose ha ridotto il rischio per i lavoratori, consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.

 

Un futuro automatizzato

La trasformazione di Brunos è un chiaro esempio di come la robotica industriale possa risolvere problemi di produzione complessi. FANUC M-20iA non solo ha eliminato il collo di bottiglia, ma ha anche posizionato Brunos come leader dell'innovazione nell'industria alimentare.

L'esperienza di Brunos sottolinea l'importanza di adottare tecnologie avanzate e di investire nella formazione del personale per massimizzare i vantaggi dell'automazione. Con l'M-20iA, Brunos ha dimostrato che il futuro della produzione alimentare risiede nell'integrazione intelligente della tecnologia e nell'ottimizzazione dei processi, aprendo nuove possibilità di efficienza e qualità nel settore.

 

L'implementazione di FANUC M-20iA non solo ha risolto un problema critico, ma ha anche aperto la strada a un futuro di produzione più snella, sicura e redditizia per Brunos. Questa storia di successo evidenzia il potere di trasformazione della robotica nella produzione moderna.


ECONOMIA BLOCCATA? I ROBOT SONO SEMPRE LA SALVEZZA PER L'AZIENDA


In un mondo in rapida evoluzione, le aziende manifatturiere spesso affrontano momenti di stallo operativo a causa di vari fattori, come crisi economiche, carenze di manodopera o interruzioni nella catena di approvvigionamento. In questi probot industriali può fornire una soluzione vitaleeriodi critici, l'adozione di per garantire la sopravvivenza dell'azienda e mantenere operazioni continue.

Aumento dell'Efficienza e della Produttività
I robot possono operare ininterrottamente, senza bisogno di pause. Questo permette alle aziende di mantenere alti livelli di produzione anche durante le interruzioni lavorative. Inoltre, i robot eccellono nell'eseguire compiti ripetitivi con maggiore precisione e velocità rispetto agli esseri umani, migliorando l'efficienza complessiva.

Riduzione dei Costi Operativi
Automatizzare i processi produttivi con l'uso di robot può ridurre significativamente le spese operative. Sebbene l'investimento iniziale possa essere consistente, i benefici a lungo termine, come la riduzione dei costi di manodopera e la diminuzione degli errori di produzione, superano di gran lunga l'esborso iniziale.

Flessibilità e Adattabilità
I robot sono altamente programmabili e possono adattarsi rapidamente a nuove linee di produzione o a cambiamenti nei prodotti. Questa flessibilità è essenziale per le aziende che devono rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato o alle interruzioni nella catena di approvvigionamento.

Miglioramento della Sicurezza sul Lavoro
Utilizzando robot per compiti pericolosi o fisicamente impegnativi, le aziende possono migliorare notevolmente la sicurezza sul lavoro. Riducendo l'esposizione dei lavoratori ai rischi, si verificano meno incidenti e infortuni, contribuendo al benessere generale dei dipendenti.

Innovazione e Competitività
Adottare tecnologie robotiche all'avanguardia aiuta le aziende manifatturiere a rimanere competitive sul mercato globale. L'innovazione continua è cruciale per soddisfare le aspettative dei clienti e sviluppare nuovi prodotti e processi che differenziano l'azienda dalla concorrenza.

In conclusione, integrare i robot nei processi produttivi non solo aiuta le aziende manifatturiere a superare i momenti di stallo operativo, ma rappresenta anche una strategia fondamentale per garantire la sopravvivenza e il successo a lungo termine. Investire nella robotica significa investire nel futuro dell'azienda, assicurando una produzione continua, efficiente e sicura. Chiamaci per ricevere supporto e idee per il Tuo progetto: saremo sempre pronti a fornirti tutte le informazioni necessarie. 


DALL'OTTIMIZZAZIONE DEI RITMI DI LAVORO ALLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI, L'AUTOMAZIONE ROBOTICA PONE UNA NUOVA PIETRA MILIARE NELLA PRODUTTIVITÀ INDUSTRIALE


Nel mondo frenetico della produzione, la tecnologia robotica è emersa come un pilastro, trasformando i processi e migliorando gli standard. I bracci robotici, in particolare, si sono rivelati uno strumento fondamentale per ottimizzare il ritmo di lavoro, aumentare la produttività e migliorare la sicurezza sul posto di lavoro. Questo articolo esplora il modo in cui questi progressi hanno rivoluzionato diversi settori, creando un ambiente più efficiente e sicuro.

Ottimizzazione del ritmo di lavoro

La capacità dei bracci robotici di eseguire compiti con velocità e precisione ha cambiato le carte in tavola nell'industria. Questi robot lavorano in modo costante e ripetitivo senza bisogno di pause, con un ritmo di lavoro che supera di gran lunga le capacità umane. La loro precisione intrinseca riduce al minimo gli errori, garantendo prodotti finali di alta qualità.

I bracci robotici non solo eccellono nelle attività ripetitive, ma sono anche in grado di eseguire operazioni complesse che richiedono più fasi. Integrati con altri sistemi automatizzati, questi robot garantiscono una linea di produzione più fluida e veloce, riducendo i tempi di inattività e aumentando l'efficienza complessiva del processo produttivo.

Aumento della produttività

Uno dei vantaggi più significativi dei bracci robotici è la loro capacità di operare ininterrottamente. A differenza dei lavoratori umani, questi robot possono operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, massimizzando i tempi di produzione e riducendo i tempi di inattività associati alle pause e ai cambi di turno.

Inoltre, l'ottimizzazione delle risorse è un'altra area in cui i bracci robotici eccellono. Programmando l'uso dei materiali in modo efficiente, si riducono gli scarti, il che non solo migliora la redditività, ma contribuisce anche a pratiche più sostenibili. La coerenza nella produzione facilita anche una migliore previsione e gestione delle scorte, eliminando l'incertezza e migliorando la logistica.

Prevenzione degli incidenti

La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi ambiente industriale, ed è qui che i bracci robotici fanno davvero la differenza. Assumendo compiti pericolosi che prima spettavano ai lavoratori umani, i robot riducono in modo significativo il rischio di incidenti sul lavoro. Operare in ambienti ostili, maneggiare materiali pericolosi o svolgere compiti fisicamente impegnativi sono oggi responsabilità che i robot possono facilmente assumersi, proteggendo i dipendenti da potenziali danni.

Inoltre, l'automazione robotica contribuisce all'ergonomia del posto di lavoro. Le lesioni da movimento ripetitivo sono una preoccupazione costante nell'industria, ma delegando questi compiti ai robot si riduce l'incidenza di tali lesioni tra i lavoratori. I robot possono anche gestire carichi pesanti, riducendo al minimo il rischio di lesioni muscolo-scheletriche.

Esempi di applicazione nell'industria

Nell'industria automobilistica, i bracci robotici hanno aperto la strada ai processi di saldatura e assemblaggio, raggiungendo una precisione e una velocità senza pari. Nella produzione elettronica, questi robot assemblano componenti minuscoli con una precisione e una velocità impossibili da raggiungere manualmente. Nell'industria alimentare, i robot si occupano dell'imballaggio e della pallettizzazione, attività ripetitive e fisicamente impegnative, liberando i lavoratori per concentrarsi su lavori a maggior valore aggiunto.

L'integrazione dei bracci robotici nell'industria ha portato a una trasformazione significativa. Ottimizzando il ritmo di lavoro, aumentando la produttività e migliorando la sicurezza, questi progressi non solo avvantaggiano le aziende riducendo i costi e aumentando l'efficienza, ma proteggono anche i lavoratori. La continua evoluzione della robotica promette di trasformare ulteriormente le pratiche industriali verso un futuro più sicuro e produttivo.

In questo panorama di costante innovazione e cambiamento, i bracci robotici rappresentano il cuore di una rivoluzione che sta ridefinendo la produzione moderna, stabilendo nuovi standard di qualità e sicurezza che stanno spingendo l'industria verso nuove vette.


ERRORI COMUNI NELL'IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI ROBOTICHE NELLE AZIENDE


L'adozione di soluzioni robotizzate può trasformare in modo significativo le operazioni di un'azienda, ma comporta anche sfide e potenziali errori che possono comprometterne il successo. Ecco alcuni errori comuni che le aziende commettono quando implementano soluzioni robotizzate:

1. Mancato coinvolgimento del team IT (Information Technology)
Uno degli errori più critici è quello di non coinvolgere il team IT fin dall'inizio del progetto. Anche se gli strumenti di automazione possono non richiedere l'integrazione con le applicazioni tradizionali, il coinvolgimento dell'IT è essenziale per garantire che le soluzioni si integrino correttamente con l'infrastruttura esistente e per proteggere i dati aziendali sensibili.

2. Automazione di processi inefficienti
L'automazione di un processo inefficiente non fa altro che digitalizzare le inefficienze esistenti. È essenziale eseguire l'ingegneria di processo prima dell'automazione per garantire che i processi siano il più efficienti possibile. Le tecnologie di process mining possono aiutare a identificare e ottimizzare i processi adatti all'automazione.

3. Sottovalutare la complessità dell'automazione
Molte aziende sottovalutano la complessità dell'implementazione di soluzioni robotizzate. È fondamentale comprendere a fondo i flussi di informazioni e le interazioni tra i diversi team e reparti. Un approccio graduale può aiutare a gestire la complessità e a garantire un'implementazione più controllata ed efficace.

4. Mancanza di manutenzione e monitoraggio continui
È necessario stabilire un solido programma di manutenzione per monitorare e ottimizzare costantemente le soluzioni robotiche. Ciò include la risoluzione rapida dei problemi e l'adattamento ai cambiamenti negli ambienti di produzione.

5. Mancanza di gestione del cambiamento
L'implementazione di soluzioni robotizzate può avere un impatto significativo sui dipendenti. È fondamentale comunicare chiaramente che l'automazione non è destinata a sostituire i lavoratori, ma a liberarli da compiti banali per concentrarsi su attività più strategiche. Una gestione efficace del cambiamento può attenuare le resistenze e garantire una transizione senza intoppi.

6. Automatizzare i processi sbagliati
Non tutti i processi sono adatti all'automazione. Alcuni processi complessi o che richiedono un alto livello di interazione umana potrebbero non essere buoni candidati per l'automazione completa. È importante valutare attentamente quali processi automatizzare e iniziare con progetti pilota per convalidarne la fattibilità.

7. Ignorare la qualità dei dati
L'automazione si basa molto sulla qualità dei dati. Dati errati o mal gestiti possono causare errori e risultati indesiderati. È essenziale disporre di una solida strategia di gestione dei dati per garantire che i dati utilizzati nell'automazione siano accurati e coerenti.

L'implementazione di soluzioni robotizzate può offrire enormi vantaggi in termini di efficienza e produttività. Tuttavia, è fondamentale evitare queste comuni insidie per garantire che l'automazione raggiunga i suoi obiettivi e fornisca un valore reale all'organizzazione.


PIXELLE MIGLIORA LA SICUREZZA E L'EFFICIENZA CON IL ROBOT PER LA PULIZIA DEGLI SCARTI DELLE CALDAIE A RECUPERO


Questo articolo descrive l'implementazione da parte di Valmet di un robot per la pulizia degli scarti della caldaia di recupero per Pixelle Specialty Solutions. Il robot FANUC M-900iB/360 pulisce gli scarti della pasta di carta dagli ugelli della caldaia di recupero in modo sicuro ed efficiente, eliminando la necessità di una pulizia manuale. Questa implementazione mira a migliorare la sicurezza e la produttività dello stabilimento Pixelle di Spring Grove, in Pennsylvania.

Vantaggi per Pixelle:

  • Migliora la sicurezza: il robot elimina la necessità per gli operatori di lavorare in prossimità di rifiuti pericolosi come liquami neri caldi, gas caldi e ceneri.
  • Aumenta la produttività: il robot pulisce regolarmente gli ugelli della caldaia di recupero, garantendo un flusso di rifiuti stabile, una pulizia ottimale e un funzionamento più sicuro della caldaia, che a sua volta aumenta l'efficienza complessiva dell'impianto.
  • Riduce i tempi di inattività: il robot opera in modo autonomo, riducendo i tempi di inattività necessari per la pulizia manuale.

Vantaggi ambientali:

  • Riduce le emissioni: Operando in modo più efficiente, la caldaia a recupero produce meno emissioni.
  • Risparmia energia: il robot opera in modo più efficiente rispetto ai metodi di pulizia manuali, riducendo il consumo energetico.

Nel complesso, l'implementazione da parte di Valmet del robot per la pulizia dei rifiuti della caldaia a recupero di Pixelle è uno sviluppo positivo che migliora la sicurezza, la produttività e l'efficienza ambientale dell'impianto.

Cosa rende questo caso un successo?

Perché dimostra come la robotica industriale possa migliorare la sicurezza, la produttività e l'efficienza ambientale nelle industrie manifatturiere. Il robot di Valmet per la pulizia dei rifiuti delle caldaie a recupero ha permesso a Pixelle:

  • Proteggete i vostri lavoratori dai rischi professionali.
  • Aumentate l'efficienza del vostro impianto di produzione.
  • Ridurre l'impatto ambientale.

Questo caso è un esempio di come la robotica industriale possa essere una forza positiva nel mondo.

Cosa si può imparare da questo caso?

Questo caso ci dimostra che la robotica industriale può essere uno strumento prezioso per migliorare la sicurezza, la produttività e l'efficienza ambientale nelle industrie manifatturiere. Le aziende che desiderano migliorare le proprie attività e ridurre l'impatto ambientale dovrebbero considerare di investire in soluzioni di robotica industriale.


LA NUOVA FRONTIERA DELLA SBAVATURA ROBOTIZZATA


Nel tentativo di massimizzare la produttività dei robot negli impianti industriali, Productivity Inc. ha presentato una dimostrazione innovativa che evidenzia la versatilità e l'efficienza delle sue soluzioni di automazione. L'azienda ha dimostrato come un singolo robot possa svolgere diverse attività, oltre al semplice carico e scarico dei pezzi, utilizzando il cambio utensili QC-11 e l'utensile di sbavatura a conformità radiale RCT-151 di ATI, insieme a una sonda Renishaw.

La dimostrazione in dettaglio

La dimostrazione si concentra sulla capacità del robot di eseguire la sbavatura, un processo cruciale nella produzione che rimuove bave e spigoli vivi dalle parti metalliche. L'integrazione di una piattaforma di cambio utensile nelle celle robotizzate di Productivity Inc consente al robot di passare rapidamente da un utensile all'altro e di ridurre i tempi del ciclo di lavorazione.
Il processo inizia con la sonda Renishaw, che localizza il pezzo e stabilisce una cornice utente per creare un percorso utensile per RCT-151. Questo utensile di sbavatura a controllo pneumatico mantiene una forza costante che può essere regolata in tempo reale e compensa le irregolarità della superficie, la ripetibilità del robot e la posizione del pezzo, seguendone il profilo.

Vantaggi e applicazioni

La possibilità di cambiare automaticamente gli utensili non solo aumenta la flessibilità del robot, ma consente anche una maggiore uniformità nella qualità della sbavatura, indipendentemente dall'orientamento degli utensili. Il robot può rimanere inattivo per la maggior parte del tempo per attività quali l'ispezione, la marcatura laser, la pulizia dei pezzi, la fusione e la forgiatura.

Il cambio utensili QC-11 di ATI, noto per il suo design compatto e leggero, insieme al suo meccanismo di bloccaggio per impieghi gravosi, facilita il cambio rapido e automatico degli utensili a fine braccio. Supporta inoltre una serie di applicazioni e utilità di fine braccio e può essere configurato con un'ampia gamma di moduli di utilità standard.

La dimostrazione di Productivity Inc. sottolinea l'importanza dell'innovazione nell'automazione industriale. L'azienda non solo mette in evidenza la propria esperienza nel settore, ma fornisce anche ai potenziali clienti una chiara comprensione di come massimizzare la produttività dei robot già installati nelle loro strutture, mostrando come un singolo robot possa svolgere più attività in modo efficiente e preciso.
 


KUKA E TESLA, LA RIVOLUZIONE ROBOTICA NELLA PRODUZIONE DI VEICOLI ELETTRICI


In un mondo in cui i veicoli elettrici stanno guadagnando terreno, la produzione di batterie è diventata un campo di battaglia tecnologico. E in questa lotta, il gigante della robotica industriale KUKA ha svolto un ruolo cruciale a fianco di uno dei nomi più iconici dell'industria automobilistica: Tesla.

AUTOMAZIONE E PRECISIONE: L'EREDITÀ DI KUKA

1. L'importanza delle batterie
Le batterie sono il motore dei veicoli elettrici. Senza di esse non c'è autonomia, né rivoluzione verde. KUKA lo ha capito fin dall'inizio e ha intrapreso una missione: rivoluzionare la produzione di batterie. L'obiettivo non era solo l'efficienza, ma anche la precisione. I robot KUKA sono diventati gli architetti delle celle al litio che alimentano le nostre auto elettriche.

2. Robot KUKA in azione
Negli stabilimenti Tesla, i robot KUKA lavorano instancabilmente. Saldatura, assemblaggio, manipolazione dei componenti: questi automi metallici fanno tutto. La loro velocità e ripetibilità sono sorprendenti. Mentre gli operatori umani supervisionano, i robot KUKA assemblano le batterie con precisione millimetrica. Il risultato: batterie affidabili e costanti per la Model S, la Model 3 e, naturalmente, per il futuristico Cybertruck.

3. Tesla e la sua “Giga Press”.
Ma KUKA non è l'unico protagonista di questa storia. Anche Tesla ha lasciato il segno. La sua “Giga Press” è una macchina colossale che modella i pannelli di alluminio per le carrozzerie dei veicoli. Invece di migliaia di rivetti, ora abbiamo parti giganti senza giunture. Questo non solo riduce il peso del veicolo, ma velocizza anche la produzione. In sole 10 ore, una Model Y esce dalla catena di montaggio, lasciandosi alle spalle i concorrenti tradizionali.

4. Il futuro sostenibile
La collaborazione tra KUKA e Tesla è un esempio di come la robotica stia trasformando la produzione automobilistica. Ma non si ferma qui. Entrambe le aziende stanno esplorando anche la guida autonoma e le energie rinnovabili. Il futuro sostenibile è nelle loro mani.
Quindi, la prossima volta che vedrete una Tesla su strada, ricordate: dietro quella carrozzeria elegante c'è un esercito di robot KUKA che lavora instancabilmente per portarci verso un mondo più pulito ed efficiente.


TRASFORMARE LA PRODUTTIVITÀ E LA SICUREZZA SUL LAVORO IN DIVERSI SETTORI


L'adozione di robot industriali ha trasformato diversi settori produttivi, non solo migliorando l'efficienza e la qualità del lavoro, ma anche aumentando significativamente i livelli di sicurezza sul lavoro. Qui esploriamo i modi in cui i robot stanno incrementando la produttività e la sicurezza nelle industrie.


1. Automazione ed efficienza

Riduzione dei tempi di produzione:

La capacità di lavorare ininterrottamente consente una produzione più rapida e ininterrotta. Le linee di assemblaggio robotizzate, ad esempio, possono  

Precisione e coerenza:

I robot sono progettati per eseguire compiti ripetitivi con elevata precisione. In questo modo si riducono al minimo gli errori e i difetti di produzione, con conseguente aumento della qualità dei prodotti e riduzione degli scarti.

Flessibilità della produzione:

Grazie ai progressi della programmazione e dell'intelligenza artificiale, i robot possono adattarsi rapidamente a compiti e prodotti diversi. Ciò è particolarmente utile nelle linee di produzione che trattano più prodotti, consentendo cambi di produzione rapidi ed efficienti.

 

2. Migliorare la sicurezza sul lavoro

Riduzione dei compiti pericolosi:

I robot possono gestire compiti pericolosi, come la manipolazione di materiali tossici, il lavoro in ambienti estremi o l'esecuzione di attività ripetitive che possono causare lesioni a lungo termine. Questo protegge i lavoratori da potenziali incidenti e malattie professionali.

Monitoraggio e rilevamento dei rischi:

I robot dotati di sensori avanzati possono rilevare e reagire alle situazioni di pericolo in tempo reale. Ad esempio, nel settore delle costruzioni, i robot possono monitorare le condizioni del cantiere e segnalare potenziali pericoli, riducendo così la probabilità di incidenti.

Collaborazione uomo-robot:

I robot collaborativi (cobot) sono progettati per lavorare a fianco dell'uomo in modo sicuro. Questi robot possono condividere lo spazio di lavoro con i dipendenti, svolgendo compiti che richiedono forza o precisione, mentre l'uomo si concentra su compiti di supervisione e controllo.

3. Storie di successo

Automotive:

Nell'industria automobilistica, aziende come Tesla hanno implementato i robot Kuka per ottimizzare la produzione. Questi robot eseguono attività di assemblaggio e saldatura con grande precisione, il che non solo aumenta la produttività, ma migliora anche la qualità del prodotto finale.

Produzione di elettronica:

Aziende come Foxconn utilizzano i robot per l'assemblaggio di componenti elettronici delicati. Questo non solo accelera il processo di produzione, ma riduce anche l'esposizione dei lavoratori a materiali tossici e a compiti ripetitivi.

Magazzino e logistica:

Amazon utilizza i robot nei suoi centri di distribuzione per gestire lo stoccaggio e il recupero dei prodotti. Questi robot ottimizzano lo spazio e l'efficienza operativa, consentendo una gestione dell'inventario più rapida e accurata.


L'integrazione dei robot in vari settori industriali sta rivoluzionando il modo in cui vengono svolte le attività, incrementando la produttività e aumentando gli standard di sicurezza sul lavoro. Con i continui progressi della tecnologia robotica e dell'intelligenza artificiale, si prevede che questi miglioramenti si amplieranno e approfondiranno, portando l'efficienza e la sicurezza a nuovi livelli.

 


 


MASSIMIZZATE LA VOSTRA PRODUZIONE CON I ROBOT RICONDIZIONATI: UN'ALTERNATIVA EFFICIENTE E SOSTENIBILE


Nel competitivo mondo della produzione, l'efficienza e l'innovazione sono cruciali per rimanere all'avanguardia. Con un'ampia gamma di robot industriali ricondizionati di marchi leader come KUKA, ABB, Fanuc, Motoman e Kawasaki, Robots Usati si distingue come opzione affidabile ed economica per migliorare la produttività industriale.

Marche e modelli più diffusi

Robot KUKA

  • KR 210: Questo robot è noto per la sua versatilità e il suo design robusto, ideale per compiti di grandi dimensioni e precisione.
  • KR AGILUS: compatto e veloce, è perfetto per piccoli assemblaggi e per la movimentazione di materiali di alta precisione.

Robot ABB

  • IRB 6640: ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica, eccelle nella movimentazione dei materiali, nella saldatura e nella gestione delle macchine.
  • RB 2600: compatto ed efficiente, è adatto alla saldatura ad arco, alla movimentazione di materiali e alla gestione di macchine.

Robot Fanuc

  • M-20iA: questo modello è molto flessibile e affidabile in diverse applicazioni come l'assemblaggio, la movimentazione dei materiali e l'imballaggio.
  • R-2000iB: grazie all'elevata capacità di carico e alla robustezza, è ideale per l'industria automobilistica e la produzione in generale.

Robot Motoman (Yaskawa)

  • HP20: veloce e preciso, spesso utilizzato nella saldatura ad arco, nella movimentazione dei materiali e nell'imballaggio.
  • MH24: Versatile e ad alta velocità, perfetto per applicazioni di assemblaggio e movimentazione di materiali.

Robot Kawasaki

  • RS010N: Leggero e preciso, è ideale per la movimentazione di piccole parti e per le attività di assemblaggio.
  • ZX165U: popolare nella produzione automobilistica per il suo elevato carico utile e la sua portata.

Vantaggi dei robot ricondizionati

  • Economicamente vantaggioso

Optare per robot ricondizionati può significare un risparmio significativo rispetto all'acquisto di robot nuovi, rendendo l'automazione più accessibile per le aziende di tutte le dimensioni.

  • Tempi di consegna ridotti

I robot ricondizionati sono disponibili per la consegna immediata, consentendo un'implementazione rapida ed efficiente.

  • Sostenibilità ambientale

Il riutilizzo dei robot esistenti promuove il riciclaggio e riduce gli sprechi, contribuendo a un approccio più sostenibile nell'industria manifatturiera.

  • Prestazioni comprovate

I robot ricondizionati di Robots Usati hanno dimostrato la loro affidabilità ed efficacia in una varietà di applicazioni industriali, offrendo una soluzione robusta e ad alte prestazioni.

  • Impegno per la qualità e il servizio

Robots Usati si impegna a offrire robot ricondizionati completamente garantiti, assicurando che ogni unità venga sottoposta a un rigoroso processo di test per soddisfare i più elevati standard di qualità. Questo approccio assicura che i clienti ricevano prodotti che non solo soddisfano le loro esigenze operative, ma offrono anche un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Usati Robots offre una soluzione economica ed ecologica per l'automazione industriale, dimostrando che innovazione ed efficienza possono andare di pari passo con la sostenibilità.