WELD BUILDER: SEMPLIFICARE LA PROGRAMMAZIONE DELLA SALDATURA ROBOTICA

Yaskawa Motoman, una divisione di Yaskawa America Inc., ha recentemente lanciato Weld Builder, un innovativo pacchetto software progettato per semplificare il processo di programmazione nella saldatura robotica. Questo sviluppo promette di rivoluzionare il modo in cui integratori e utenti finali interagiscono con i robot di saldatura, offrendo un’esperienza più intuitiva ed efficiente. 

Un’interfaccia pensata per tutti Il software Weld Builder, compatibile con il controllore YRC1000 e la versione 4.0.2 dello Smart Pendant, introduce un’interfaccia utente guidata passo dopo passo tramite il Weld Wizard. Questo assistente non solo facilita la creazione dei lavori di saldatura, ma suggerisce anche parametri iniziali tramite il Weld Advisor, fornendo dati chiave come la velocità di spostamento del robot e i parametri di saldatura. Ciò risulta particolarmente utile per chi è nuovo nel campo della saldatura robotica. 

Innovazione nella programmazione Weld Builder incorpora una programmazione basata su icone, derivata dal software standard INFORM di Yaskawa, che semplifica la creazione dei lavori di saldatura senza sacrificare la versatilità necessaria per compiti complessi. Inoltre, il software include un Centro di Formazione che offre istruzioni dettagliate sulla configurazione e sull’uso, oltre a conoscenze generali sulla saldatura robotica, permettendo agli utenti di massimizzare il potenziale di questo strumento.

Funzionalità avanzate Il software non consente solo la creazione di lavori standard, ma supporta anche funzionalità avanzate come la saldatura a zigzag e a punti. Inoltre, Weld Builder si integra con le funzioni Direct Teach nei robot collaborativi, riducendo l’interazione con lo Smart Pendant e permettendo una programmazione più diretta ed efficiente. 

Un passo avanti nell’automazione Con questo strumento, Yaskawa Motoman rafforza il suo impegno per l’innovazione nell’automazione industriale, offrendo soluzioni che non solo migliorano la produttività, ma rendono anche la tecnologia robotica più accessibile a un pubblico più ampio. 

Questo lancio sottolinea l’importanza dell’integrazione di software intuitivi nell’automazione moderna, segnando una pietra miliare nell’evoluzione della saldatura robotica. Quale impatto avrà questa tecnologia sull’industria? Solo il tempo lo dirà, ma le aspettative sono alte.